CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] l'incarico di copiare le opere di diversi autori latini (Giustino, Atanasio, PlinioilGiovane, Livio). Il lavoro di trascrizione, ostacolato dalla peste che obbligò ilgiovane a continui ed improvvisi spostamenti per la Romagna, non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di lusso, quale ci viene descritta dalle opere di Cicerone e dalle Epistole di PlinioilGiovane, presentano concordemente la particolarità della netta separazione tra il quartiere residenziale impostato sul ciglio della collina, in vista del mare e ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] facendosi pagare anche di più dei due ritrattisti allora più in voga, Sopolis e Dionysios (Nat. hist., xxxv, 148).
PlinioilGiovane descrive un padre che in memoria del figlio morto ne fa fare innumerevoli ritratti, e fa lavorare tutte le officinae ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] di alcuni testi perduti: l’epitome sallustiana di Giulio Esuperanzio; le Notae Iuris di Probo o il Panegirico di PlinioilGiovane a Traiano.
Partecipò intensamente, come teologo e giusdicente, ai lavori conciliari e svolse missioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] e culturale.
Postille di Pucci risalenti all’ottobre del 1489 – forse il suo primo lavoro filologico – si leggono sull’esemplare dell’edizione delle Epistolae di PlinioilGiovane curata da Giuniano Maio (Napoli, M. Moravo, 1476) conservato a Firenze ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] de’ Medici non oltre l’autunno dello stesso anno. È vero che il dialogo venne ultimato a Firenze dopo la morte di Mattia, e che negli anni Settanta un volgarizzamento del Panegirico di PlinioilGiovane a Traiano, proponendo Ferrante quale esempio di ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Verardi Claudiano, De raptu Proserpinae (14 aprile 1493); a Pomponio Leto si devono le edizioni di Sallustio (3 aprile 1490) e di PlinioilGiovane, Epistolae (1490) finanziate dal 'bibliopola' Giovanni da Reggio; nel 1490 (20 ottobre) apparve ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] , E. Ratdolt - B. Maler - P. Löslein, del 1478.
Come editore di classici, il M. curò nel 1476 a Napoli, presso Mattia Moravo, l'edizione delle Epistolae di PlinioilGiovane, con correzioni ancor oggi recepite come valide; nel 1480, di nuovo presso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] a Ferdinando di Parma. In realtà esse concernono solo C. Plinio Secondo il Maggiore, perché a PlinioilGiovane avrebbe dovuto esser dedicato un terzo volume, che non vide mai la luce (il manoscritto si trova in parte nella Bibl. comunale di Como ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] (ora Rockefeller Foundation) dove la tradizione collocava la domus Tragedia di PlinioilGiovane. Infine, con il padre promosse la ristrutturazione del palazzo di Cremona, in San Luca (il cui portale è ora al Louvre di Parigi, accanto ai Prigioni di ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....