Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] mito, è forse la vera cifra unificante di un poema epico che non ne ha altre.
Un senatore nell’età di Traiano: PlinioilGiovane
Gaio Plinio Cecilio Secondo nasce a Como nel 61 o nel 62. La sua adolescenza è segnata da un trauma: nell’eruzione del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ), pp. 5-16; V. Corbucci, Una profezia politica dai "Carmina" di Publio G. da Tiferno umanista del secolo XV, in PlinioilGiovane. Periodico… Città di Castello, 31 giugno 1913, pp. 3-7; A. Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] nei 24 libri delle Familiares. Accanto a Cicerone, altri modelli sottesi all’opera petrarchesca sono Seneca e PlinioilGiovane.
Tutti i corpora delle epistole petrarchesche tanto in prosa (Familiares, Seniles, Sine nomine) quanto in versi (Epystole ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] apprezzabile. La pluralità di v. in possesso di un solo - ne sono esempî le v. di Cicerone e di PlinioilGiovane (v.) - consentiva anzi ad una stessa personalità di esplicarsi in più direzioni, quasi di moltiplicarsi. L'architettura poteva fondarsi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] altrettanto notevoli, fatte per proprio conto: gli Scriptores historiae Augustae, Claudiano, PlinioilGiovane e soprattutto Catullo riemersero così da secoli di oblio.
Il tempo trascorso insieme con l'amico Petrarca nell'assiduità degli studi ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] forma. Gli ippodromi, potevano essere tanto in muratura, come quello del Palatino, quanto in vegetazione, come quello famoso che PlinioilGiovane ci descrive (Epist., v, 6, 32) nella sua villa in Umbria. Una caratteristica delle ville romane era l ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] l'Ancien témoin de son temps. Actes Congrès Salamanca-Nantes 1987, Salamanca 1987, pp. 25-43; M. Gigante, Il fungo sul Vesuvio secondo PlinioilGiovane, Roma 1989; U. Pappalardo, L'eruzione pliniana del Vesuvio nel 79 d.C.: Ercolano, in C. Albore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] dedicato all’Eternità di Roma e ad Augusto; si ricorda inoltre che PlinioilGiovane donò alla città un edificio termale e una biblioteca.
Per quanto riguarda Pavia il suo impianto romano è particolarmente leggibile, sottolineato da una rete fognaria ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] del 1743 poteva essere attribuita sia a ecclesiastici sia a laici, il L. dimostrò una certa disinvoltura: nel 1781 Pietro Leopoldo lo ", dilettandosi nella traduzione di Tacito e di PlinioilGiovane, piuttosto che di accettare l'incarico offertogli ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] 'iscrizione si ha notizia di un tempio dedicato all'Eternità di Roma e ad Augusto; si ricorda inoltre che PlinioilGiovane donò alla città un edificio termale e una biblioteca.
Per quanto riguarda Pavia, è particolarmente leggibile l'impianto urbano ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....