SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] un antigrafo di Raffaello; Foster, 1967-1968; Frommel, 1984c; Di Teodoro, 2003a), ispirata alle descrizioni delle ville di PlinioilGiovane, sul progetto, commissionato da Leone X e dal cardinale Giulio de’ Medici, per villa Madama, celebrata in un ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] in città, mentre quelli di Roma avevano ottenuto nel tempo numerose deroghe, tantoché già all’epoca di PlinioilGiovane l’assenteismo sfiorava quasi il 50% e i giurisperiti di epoca severiana elaborarono la regola del doppio domicilio (Dig. I 9,11 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e greci nei secolo XIV e XV, Firenze 1905, pp. 170 s., 212). Uno è un codice delle epistole di PlinioilGiovane contenente un importante gruppo di lettere, tra le quali la corrispondenza con Traiano, mancante negli esemplari noti fino ad allora, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] stesso tempo, a intensi e vasti studi, descritti in modo memorabile da suo nipote PlinioilGiovane (Lettere, III, 5).
L'opera di Plinio si distingue dai trattati tecnici precedentemente descritti, e diviene, nel senso da noi inteso, enciclopedica ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] .
14 Eus., v.C. II 28-29,1.
15 Cic., de imperio Cn. Pompei, 47.
16 Plin., epist. X 2,2; cfr. D. Fiore, La felicitas del principe in PlinioilGiovane, in Epigrafia e territorio. Politica e società. Temi di antichità romane, V, Bari 1999, pp. 205-226 ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] cucito e gonfia d'aria che andava di gran moda a Roma. Nel 2° secolo da una lettera di PlinioilGiovane sappiamo che i ricchi romani si facevano costruire presso le proprie ville apposite palestre, dette sphaeristeria, riscaldate nella stagione ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] legislazione anticristiana si riassume nel rescritto di Traiano, vale a dire nella risposta che l’imperatore aveva dato a PlinioilGiovane, all’epoca governatore di Bitinia e Ponto (112-113), che lo aveva interrogato sul comportamento da tenere nei ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] indigenac". Sempre in latino il D., tra il settembre del 1617 e il marzo del 1618, discute epistolarmente con il medico primario di Belluno Ippolito Obizzi di vari argomenti - perché mai PlinioilGiovane se ne andava, dopo il bagno, tutto nudo sotto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , era a sua volta soggetto al pagamento di tasse. Benché nei primi anni dell'Impero fosse più diffuso il pagamento in denaro, già PlinioilGiovane (Epist., IX, 37) adottò nel 107 d.C. la formula della divisione del raccolto, osservando come i ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] è emerso che la basilica primitiva era orientata in senso opposto rispetto all'attuale.
Territorio. - Il dibattito sull'identificazione della villa marittima di PlinioilGiovane, nota da una sua celebre lettera (Epist., 11, 17), è ripreso con la ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....