Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] alla fine della dinastia flavia e che trovò espressione letteraria nell'Agricola di Tacito e negli scritti di PlinioilGiovane, espressione militare nelle guerre di Traiano, ed espressione artistica nei monumenti pubblici del periodo, più sobrî e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] come fedeltà alla devozione del martire preesistente all’impegno del battesimo – «Gesù è Signore» (1 Cor 12,3) – o, come riporta PlinioilGiovane, all’eucaristico «canto di inni a Cristo come se egli fosse Dio» (cfr. Fil 2,11)104.
Durante l’ultima ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] una più profonda insenatura e fosse più vicino alla città, lo si ricava da Seneca (Quaest. nat., iv, 1) e da PlinioilGiovane (Epist., vi, 16, 12), ma l'enorme accumulo dei materiali dell'eruzione, l'apporto alluvionale e le opere di canalizzazione ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (PlinioilGiovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . urbani ed extraurbani, ha consentito di avviare le indagini in questo settore. Nell'Urbe infatti fra i secc. 4° e 5° si moltiplica il numero dei b., operazione da legare all'evergetismo dei papi ma anche dei privati - per es. i b. di S. Vitale e di ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di architettura, e risulta redatta la lettera dell’artista, ispirata alle descrizioni delle ville di Cicerone e di Plinioilgiovane, sul progetto per Villa Madama. Inoltre, nel corso del 1519 si data probabilmente l’ultima redazione della lettera ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ippocratico influenzerà le concezioni delle epoche successive: da quelle presenti in autori romani (Cicerone, PlinioilGiovane, Svetonio, Petronio) fino a Galeno (2° sec. d.C.) e ai trattati medici e alimentari dell’alto e basso Medioevo.
Nei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] scritta, in gran parte andata perduta: egli dice di aver letto ben 2000 volumi (I, pref., 17), di cui ‒ come racconta il nipote, PlinioilGiovane (Epistulae, III, 5) ‒ faceva excerpta o da cui traeva note. E nella prefazione alla sua opera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] greci, come Ippocrate, o ellenistici, quali Dioscuride e Galeno di Pergamo, romani, come Celso, Celio Aureliano e PlinioilGiovane, nonché alcuni padri della Chiesa, quali Cassiodoro o san Gregorio. La spiegazione dei termini medici è anzitutto ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] cristiani, improntato alla voluntas e alla stultitia, secondo la tradizionale accusa mossa loro fin dai tempi di PlinioilGiovane nella lettera a Traiano, nella quale si attribuisce ai cristiani pertinacia et inflexibilis obstinatio, amentia. Questa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] al Rinascimento attraverso queste compilazioni, spesso in forma vergognosamente abbreviata e alterata. La Medicina Plinii, scritta nel IV sec. da Plinioilgiovane, consiste in un riassunto in tre libri delle parti mediche della Naturalis historia di ...
Leggi Tutto
pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del precedente, scrittore e uomo politico (61-62...
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....