VESSILLAZIONE (Vexillatio)
PlinioFRACCARO
Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] stesso, così come vexillarius indica il portastendardo e nello stesso tempo il soldato del distaccamento.
Le vessillazioni erano distaccamenti di una o di più legioni, o di corpi ausiliarî, ali e coorti, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] la espansione di Roma in Italia. Tutti coloro che poi hanno lavorato su questo argomento (e in Italia precipuamente PlinioFraccaro e la sua scuola) sono partiti dal Beloch. Altrettanto fu nuovo il volume sulla popolazione del mondo antico. Critiche ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
PlinioFraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] poi sino ai Carpazî. All'avanguardia del movimento sono gli Iazigi, che Strabone collocava ancora fra il Dnestr e il Dnepr. Più tardi, tra il 20 e il 50 d. C., gli Iazigi, forse invitati dai Romani, occuparono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’affacciarsi di una nuova generazione nella storia antica, nella quale spiccano vari nomi, fra cui quelli di PlinioFraccaro e di Arnaldo Momigliano. Altre correnti e direzioni furono espresse da storici variamente rilevanti, da Luigi Salvatorelli a ...
Leggi Tutto