• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [14]
Biografie [7]
Diritto [7]
Archeologia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Storiografia [1]

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Probabilmente figlio del console del 129. Legato di C. Mario nella guerra cimbrica e poi console con lui nel 101 a. C., gli fu affidata la guerra che durava da tre anni in Sicilia contro gli schiavi ribelli capitanati da Atenione, che aveva sconfitto parecchi pretori romani. Aquilio lo vinse e l'uccise di sua mano in un corpo a corpo, riportando varie ferite, e nel 100, come proconsole, pose termine ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIMBRICA – RE DEL PONTO – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILIO, Manio (1)
Mostra Tutti

ETERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli etèri (ἑταῖροι) sono in Omero gli uomini liberi che hanno l'obbligo di seguire alla guerra il loro re; p. es. i Mirmidoni Achille. Con la scomparsa della monarchia, il termine perdette nella Grecia classica questo valore e prese il significato generico di "compagno" e "amico" (cfr. eteria). Nel suo significato originale (per quanto alcuni pensino invece a una derivazione dell'epos nel sec. V) lo ... Leggi Tutto
TAGS: MIRMIDONI – MACEDONI – MACEDONE – GRECIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERI (1)
Mostra Tutti

DECUMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Erano gli appaltatori della decuma dei prodotti del suolo pagata dalle città della Sicilia, che non erano federate o immuni o il cui territorio non era agro pubblico del popolo romano. L'appalto di queste decumae avveniva in Sicilia ogni anno, dinnanzi al pretore romano, all'asta, secondo la lex Hieronica, e non vi potevano quindi aspirare le societates publicanorum che concorrevano in Roma agli ... Leggi Tutto
TAGS: AGRO PUBBLICO – CICERONE – BAYREUTH – FRUMENTO – PRETORE

CLELIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile fanciulla romana, che, data in ostaggio con altre fanciulle a Porsenna, dopo la pace da lui conclusa con Roma, fuggì dal campo etrusco guidando le sue compagne a nuoto attraverso il Tevere e le ricondusse a Roma. Il re ne chiese la restituzione ai Romani e l'ottenne, ma poi, ammirato dell'eroismo della fanciulla, l'onorò e la rimandò a Roma, concedendole di condurre seco alcuni degli ostaggi ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – A. SCHWEGLER – PORSENNA – TUBINGA – ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLELIA (2)
Mostra Tutti

CRASSO, Lucio Licinio

Enciclopedia Italiana (1931)

L. Licinius L. f. C. n. Crassus, nato nel 140 a. C., seguì prima la parte democratica e nel 118, contro il parere del senato, fece approvare la deduzione della colonia di Narbona; ma il suo tribunato del 107 fu più calmo, e nel 106, quando sostenne la legge Servilia che restituiva in parte ai senatori i posti di giudice, egli era passato alla parte senatoria. Console nel 95, fece approvare col collega ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – CICERONE – NARBONA – BERLINO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSO, Lucio Licinio (1)
Mostra Tutti

DOMIZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gente romana plebea, ascritta al patriziato da Augusto e molto importante verso la fine della repubblica. Le due famiglie più illustri della gente portavano i cognomi di Calvini e di Ahenobarbi. I primi giunsero al consolato nel 332 e nel 283, si eclissarono poi per due secoli e riguadagnarono il consolato nel 54, per poi sparire. Gli Enobarbi (sull'origine del cognome v. Svetonio, Nero, 1 e Plutarco, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO – IMPERATORE – AGRIPPINA – SVETONIO – PLUTARCO

COTTA, Gaio Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tra i personaggi romani di questo nome è da ricordare C. Aurelius M. f. Cotta, nato nel 120 e nipote di Rutilio Rufo, che difese nel 90 in un processo de repetundis. Amico di Druso, fu accusato nel 90 d'aver sobillato gl'Italici alla rivolta e dovette andare in esilio; ritornò a Roma solo nell'82. Console nel 75, fece passare una legge che risollevava il tribunato depresso da Silla, e una sui giudizî ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – STOCCARDA – SALLUSTIO – CICERONE – ORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTA, Gaio Aurelio (1)
Mostra Tutti

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Console nel 129, ebbe l'incarico di condurre a fine la guerra in Asia, ove già M. Perpenna, console nel 130, aveva fatto prigioniero il ribelle Aristonico, morendo poi improvvisamente a Pergamo. Aquilio costrinse alla resa le ultime città ribelli, e quindi, assistito da una commissione di dieci senatori, fissò i confini e l'ordinamento della nuova provincia d'Asia. Lapidi miliari con il suo nome trovate ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – RE DEL PONTO – PROCONSOLE – ARISTONICO – NICOMEDE

CETEGO, Gaio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Patrizio romano. Già nei suoi primi anni, in Spagna, aveva partecipato a un attentato contro il suo generale Q. Metello Pio (prima del 71 a. C.). Ingolfatosi nei debiti, prese parte, pare, già alla prima congiura di Catilina nel 66 e fu uno dei principali membri della seconda del 63. Già senatore, forse come ex-questore, egli era molto giovane e pieno di audacia, e Catilina, lasciando Roma, affidò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – SALLUSTIO – CICERONE – PRETORE – LIPSIA

DOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola fu usata anche nelle relazioni private fra conoscenti (Seneca, Ep., III, 1). Nella vita pubblica invece l'uso di dominus ripugna al sentimento della libertà e dell'eguaglianza fra cives, e perciò Augusto ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO – CALIGOLA – TRAIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali