POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
PlinioFRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] la "poliginia" quanto per la "poliandria"; ma nell'uso corrente vale come sinonimo di poliginia, indica cioè la condizione matrimoniale, legalmente riconosciuta dalle consuetudini giuridiche o dalla legge ...
Leggi Tutto
TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Plinio [...] FRACCARO
Rilievo di forma allungata, che dalle sorgenti della Lippe si estende verso NO. per un centinaio di km. fino a Rheine sull'Ems in modo da formare un vallo che separa il bassopiano di Münster dalla pianura della Germania settentrionale. Esso ...
Leggi Tutto
LUCUMONE (lat. Lucumo-onis, forma latinizzata di una parola etrusca, che ricorre con varî suffissi anche come componente di nomi proprî in iscrizioni etrusche: luχumni, laχumni, lauχumes lauχumsnei, ecc., [...] e latine e che secondo gli antichi corrispondeva al latino rex)
PlinioFRACCARO
Ogni città etrusca aveva il suo lucumone o re, sia nella confederazione dell'Etruria propria, sia nella confederazione etrusca della valle del Po; inoltre uno dei ...
Leggi Tutto
IAZIGI (Iazyges, in Tolomeo I. Metanastae, cioè erranti, migratori)
PlinioFraccaro
Tribù sarmatica. Nel sec. III a. C. i Sarmati tolsero agli Sciti il dominio della Russia meridionale e si estesero [...] poi sino ai Carpazî. All'avanguardia del movimento sono gli Iazigi, che Strabone collocava ancora fra il Dnestr e il Dnepr. Più tardi, tra il 20 e il 50 d. C., gli Iazigi, forse invitati dai Romani, occuparono ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] inizi della riflessione storiografica sull'Italia settentrionale nella Roma del II secolo a.C., "Athenaeum", fasc. spec. (Convegno in memoria di PlinioFraccaro), 1976, pp. 28-50, con ulteriori fonti e bibl. ivi.
3. Cf. F.Gr.Hist., I, F, 90, p. 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] l’affacciarsi di una nuova generazione nella storia antica, nella quale spiccano vari nomi, fra cui quelli di PlinioFraccaro e di Arnaldo Momigliano. Altre correnti e direzioni furono espresse da storici variamente rilevanti, da Luigi Salvatorelli a ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , Brescia 1975; Cesare Saletti, Le basiliche romane dell'Italia settentrionale, "Athenaeum", fasc. spec. (Convegno in memoria di PlinioFraccaro, organizzato dall'Istituto di Storia antica dell'Università di Pavia, Pavia 8-10.IX.1975), Pavia 1976 ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Si v. anche Onofrio Carruba, La posizione linguistica del venetico, "Athenaeum", fasc. per il Convegno in memoria di PlinioFraccaro, Pavia 1976, pp. 100-112.
103. Alberto Zamboni, Contributo allo studio del latino epigrafico della X Regio Augustea ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] = I.L.L.R., 487a; dalla "Sententia Minuciorum" C.I.L., V, 7749 = I.L.S., 5946 = I.L.L.R., 517.
44. PlinioFraccaro, La via Postumia nella Venezia, in Id., Opuscula, III, Pavia 1957, p. 197 (pp. 195-227): il suo scopo "non era quello di congiungere ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Karl Julius Beloch, fondatore della Scuola romana di storia antica ed esponente principale dello schieramento antipaisiano (lettera di PlinioFraccaro a De Sanctis, 25 febbraio 1928, in Polverini, 1985, p. 108 n. 32).
L’ultima opera, elaborata per ...
Leggi Tutto