IPASPISTI (gr. ὑπασπιστής "scudiero")
PlinioFraccaro
Originariamente costituivano la guardia del corpo permanente dei re macedoni (altri pensano invece a scudieri dei cavalieri), la quale anche in seguito [...] era formata da un reparto di ipaspisti che portavano il titolo di ὑπαστισταὶ βασιλικοί (anche σωματοϕύλακες) ed erano comandati da uno dei più nobili generali dell'esercito. Dalla guardia si sviluppò poi ...
Leggi Tutto
VESSILLAZIONE (Vexillatio)
PlinioFRACCARO
Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] stesso, così come vexillarius indica il portastendardo e nello stesso tempo il soldato del distaccamento.
Le vessillazioni erano distaccamenti di una o di più legioni, o di corpi ausiliarî, ali e coorti, ...
Leggi Tutto
QUINZIA, LEGGE
PlinioFraccaro
. Lex Quinctia de aquaeductibus, riportata da Frontino, De aquaeductu urbis Romae, 129. E l'unica legge romana giunta a noi integra con la praescriptio, cioè con il complesso [...] delle indicazioni formali sulla sua presentazione e approvazione. Fu proposta dal console T. Quinzio Crispino e approvata nel Foro dal comizio tributo del popolo (questo dato della praescriptio è molto ...
Leggi Tutto
TERENTILIA, LEGGE
PlinioFRACCARO
. Nel 462 a. C., il tribuno della plebe C. Teren tilius Harsa propose la creazione di quinque viri legibus imperio consulari scribendis (Livio III, 9, 5), per disciplinare [...] cioè l'indefinito potere dei consoli. Queste leggi avrebbero dovuto, secondo Livio, essere scritte da plebei. Terentilio non riuscì a far votare la sua proposta, che fu però ripresa dai tribuni degli anni ...
Leggi Tutto
FROMBOLIERE (gr. σϕενδονήτης, più tardi σϕενδονιστής; latino fundĭtor)
PlinioFraccaro
L'uso della fionda (v.) è antichissimo. I Semiti, che furono sempre abilissimi frombolieri, sono rappresentati con [...] la fionda su monumenti del medio impero egiziano; la Bibbia spesso ricorda la fionda come arma dei pastori (v. l'episodio di Davide e Golia in I Re [Samuele], XVII), largo uso ne fecero gli Assiri. Nell'Egeo ...
Leggi Tutto
LEMBO (λέμβος, lat. lembus)
PlinioFraccaro
Nave antica di piccola e media portata, atta al mare e ai fiumi navigabili, e usata specialmente come nave da guerra leggiera e per la pirateria.
L'invenzione [...] del lembo è attribuita ai Cirenei, ma esso fu perfezionato dai pirati dell'Illiria, che ne fecero il loro tipo di nave nazionale. Dalla fine del sec. IV a. C. si diffuse presso tutte le marine da guerra ...
Leggi Tutto
SAGITTARIO (sagittarius)
PlinioFraccaro
L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] per controbattere gli arcieri di Annibale (Livio, XXII, 37,8). I vantaggi di quest'arma furono subito apprezzati dai Romani, che assoldarono sempre in seguito arcieri, specialmente cretesi; Scipione Emiliano ...
Leggi Tutto
TULLIA
PlinioFRACCARO
Moglie, secondo la tradizione, di Tarquinio il Superbo. Delle due figlie Tullie, che il re Servio aveva sposato ai due figli di Tarquinio Prisco, la maggiore, ch'era d'indole [...] buona, era toccata a L. Tarquinio, un malvagio, e il mite Arunte Tarquinio aveva invece avuto la minore, perfida e ambiziosa. Questa si accordò con il cognato, insieme uccisero i rispettivi moglie e marito ...
Leggi Tutto
LOCHOS
PlinioFraccaro
Il λόχος era un'unità di fanteria degli eserciti di varî stati greci ed ellenistici. In alcuni eserciti il lochos era l'unità tattica maggiore, per es. in Sparta, ove si divideva [...] in pentecostie e enomotie; in Argo, i cui opliti erano formati nel 418 su 5 lochoi e un corpo scelto; e a Tebe. In Atene il lochos era invece una suddivisione della taxis o file. Anche i corpi dei mercenari ...
Leggi Tutto
TORMA (turma)
PlinioFraccaro
L'unità tattica della cavalleria romana, così detta, secondo Varrone (De lingua lat. V, 91), perché contava 30 cavalieri, originariamente 10 per ognuna delle tre tribù (terna). [...] Essa si divideva in tre decuriae, comandate da tre decuriones (il primo dei quali comandava l'intera torma), ai quali si aggiungevano tre sottufficiali, optiones (Polibio, VI, 25). Aveva proprio vessillo. ...
Leggi Tutto