TUNGRI
PlinioFraccaro
. Tribù germanica che, dopo lo sterminio degli Eburoni compiuto da Cesare nel 53 e 51 a. C., si stabilì nella Gallia Belgica, risalendo la Mosa; alcuni pensano invece che essi [...] discendessero, con nome diverso, dagli Eburoni. Sono ricordati per la prima volta da Plinio e da Tacito. Abitavano sulle due rive della Mosa e nella regione settentrionale delle Ardenne, fra i Nervî a O., i Treveri a S. e ad E. e i Menapî a N.; Namur ...
Leggi Tutto
IPPARCHI (ἵππαρχοι)
PlinioFraccaro
In Grecia comandanti generali della cavalleria (?ἱππεῖς) di un esercito, o di un reparto di cavalleria. In Atene furono prima tre, poi, accresciuta la cavalleria a [...] dieci squadroni (ϕυλαί) sotto il comando di dieci filarchi, si ridussero a dve e ciascuno comandava cinque ϕυλαί. C'era poi dal sec. IV un ipparco per la cavalleria ateniese in Lemno. Erano eletti dal ...
Leggi Tutto
FLAVIO, Gneo
PlinioFraccaro
Figlio di un libertino, era scriba di Appio Claudio Cieco, per il cui impulso pubblicò nel Foro il calendario con l'indicazione dei dies fasti, cioè dei giorni nei quali [...] si poteva amministrare la giustizia, che prima di lui, pare, si sarebbero dovuti chiedere di volta in volta ai pontefici; e divulgò il testo delle legis actiones, cioè delle formule solenni procedurali, ...
Leggi Tutto
PRIMIPILO
PlinioFraccaro
. Nell'esercito romano, il centurione prior del primo manipolo dei triarii (i manipoli dei triarii erano chiamati anche pili) era detto primi pili centurio o primus pilus o [...] primipêlus senz'altro, ed era il più elevato in rango dei centurioni della legione (v. centurione). Egli partecipava con i legati e i tribuni al consiglio di guerra del generale, privilegio che alcuni ...
Leggi Tutto
FRUMENTARIO
PlinioFraccaro
. I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, [...] essi dovevano viaggiare nelle regioni più diverse e conoscere genti svariate, si cominciò sotto l'impero (i primi accenni sono del tempo di Adriano) a servirsene per gl'incarichi più varî. In primo luogo ...
Leggi Tutto
TRIARÎ (triarii)
PlinioFraccaro
I soldati dei manipoli della terza linea della legione (v.) romana. Essi erano ancora nel sec. II. a. C. i soldati più anziani e mentre i militi delle altre due linee [...] avevano adottato il pilum, giavellotto da lancio, essi erano armati dell'antica hasta da urto. Erano detti anche pilani, che alcuni interpretano da pilum, altri invece da pilae, le colonne, perché essi ...
Leggi Tutto
PENTECONTORO
PlinioFraccaro
. Nome greco della nave a 50 remi (greco ἡ πεντηκόντορος [sott. ναῦς], o πεντηκόντερος o πεντηκοντήρης). Mentre le categorie delle più grosse navi dell'età classica prendevano [...] il nome dal numero di ordini di remi (biremi, triremi), le navi a un solo ordine di remi (μονήρεις), sole in uso nell'età arcaica, prendevano il nome dal numero dei remi: quindi εἰκόσορος, τριακόντορος, ...
Leggi Tutto
VELITI (velĭtes)
PlinioFraccaro
Al termine rorarii, con cui ancora all'età di Plauto s'indicavano i soldati romani armati alla leggiera, si sostituì nel sec. II a. C., quello di velites (sing. veles-itis, [...] da velox: per analogia con pedes ed eques). Una legione normale di 4200 fanti contava 1200 veliti, scelti fra le reclute più giovani delle classi inferiori per censo; essi erano assegnati in numero di ...
Leggi Tutto
PRINCIPI (principes)
PlinioFraccaro
I soldati della fanteria di linea della legione romana erano divisi nell'età classica in tre categorie, che portavano il nome di hastati, principes e triarii. I principes [...] erano i soldati di media età più robusti, e formavano, divisi in 10 manipoli, la seconda linea della legione nell'ordinamento manipolare. Il loro armamento era uguale a quello degli hastati. Ma il loro ...
Leggi Tutto
NENIA
PlinioFRACCARO
*
La nenia era un carmen, che veniva cantato alle esequie di un morto per piangerlo ed esaltarne i meriti. Lo cantavano prima le donne della famiglia del morto; poi delle donne [...] prezzolate, praeficae, come usa ancora in alcune regioni d'Italia, accompagnate dal suono della tibia o della lira. Le nenie delle praeficae dovevano quindi essere condotte secondo schemi tradizionali. ...
Leggi Tutto