VINDELICI
PlinioFraccaro
I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] dei due figliastri di Augusto sui Vindelici e i Reti. Il trofeo della vittoria di Augusto sui popoli alpini (Plinio, III, 136) ricorda fra i vinti Vindelicorum gentes quattuor, che sarebbero, secondo l'opinione comune, quelle enumerate subito dopo ...
Leggi Tutto
TELAMONE (Τελαμών, Telămon o Telămos)
PlinioFraccaro
Eroe greco, detto di solito figlio di Eaco e fratello di Peleo, padre di Aiace (Telamonio) e di Teucro. Il suo nome si collega con *τλάω, "sopporto", [...] e significa "duro alle fatiche e alla lotta". Bandito dal padre per aver ucciso un fratellastro, venne nell'Isola di Salamina, ove sposò la figlia del re e successe a questo nel trono. Partecipò alla caccia ...
Leggi Tutto
TITO TAZIO
PlinioFraccaro
. Re di Curi nella Sabina, mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò la rocca del Campidoglio per il tradimento di Tarpea e si volse quindi contro il Palatino. [...] La battaglia si combatteva furiosa nella bassura dove sorse poi il Foro, quando improvvisamente intervennero le donne sabine, già spose ai Romani, le quali persuasero i combattenti a deporre le armi. Fu ...
Leggi Tutto
VESSILLIFERO
PlinioFRACCARO
. In corrispondenza alle quattro categorie d'insegne (v.), l'aquila legionaria, i signa, i vexilla e le imagines degli imperatori, si avevano nell'esercito romano le funzioni [...] di aquilifer, signifer, vexillarius (poi anche vexillifer) e imaginifer; si può aggiungere anche tablifer, portatore della tabula con il nome di certi corpi, e, dal sec. II d. C., il draconarius, dall'insegna ...
Leggi Tutto
VILLIA ANNALE, LEGGE
PlinioFraccaro
. Plebiscito fatto approvare nel 180 a. C. dal tribuno della plebe L. Villio. Regolava l'accessione alle magistrature maggiori del popolo romano, prescrivendo che [...] , Röm. Staatsrecht, I, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 529; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 278; P. Fraccaro, I decem stipendia e le leges annales republicane, in Studi della Facoltà di giurispr. di Pavia per il XIV centenario delle ...
Leggi Tutto
PICTI
PlinioFraccaro
. Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] Pictorum silvas et paludes e VIII, 11, dove sono dati come già esistenti ai tempi di Cesare, mentre alcuni moderni pensano che il nome designi in sostanza i Caledoni dell'epoca classica). Ammiano Marc. ...
Leggi Tutto
OPIMIO, Lucio (L. Opimius Q.f.Q.n.)
PlinioFraccaro
Personaggio politico romano di tendenze decisamente aristocratiche. Pretore nel 125 a. C., egli prese e distrusse la colonia latina di Fregelle, che [...] s'era ribellata. Presentatosi al consolato per il 122, rimase soccombente; riuscì invece per il successivo anno 121, e in seguito a speciale decreto del senato, che proclamava lo stato di guerra, diresse ...
Leggi Tutto
TIRONE (lat. tiro)
PlinioFRACCARO
Era, nell'antichità romana, la recluta.
Come s'impartisse nell'età repubblicana l'istruzione alle reclute, non ci è detto, ma il nome stesso di exercitus (da exerceo) [...] e il Campo di Marte a Roma dimostrano che l'istruzione militare veniva impartita sistematicamente. I giovani delle classi elevate, destinati a divenire ufficiali superiori, si esercitavano nelle armi neì ...
Leggi Tutto
LUTAZIA, GENTE
PlinioFraccaro
. Gente plebea che appare in Roma nella prima metà del sec. III a. C., e si divise poco dopo la metà dello stesso secolo nelle due famiglie dei Catuli e dei Cercones, [...] quelli discendenti da C. Lutazio Catulo, che pervenne al consolato, primo della sua gente, nel 242 a. C. e nobilitò la famiglia, questi dal suo fratello minore Q. Lutazio Cercone, che fu console l'anno ...
Leggi Tutto
GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί)
PlinioFraccaro
Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi [...] degli opliti, lanciano sassi e giavellotti. Sparta li reclutava fra gl'iloti, Atene fra i cittadini dell'ultima classe, che non potevano provvedersi di armatura. Seguivano l'esercito come attendenti degli ...
Leggi Tutto