SULPICIE, LEGGI
PlinioFRACCARO
. P. Sulpicio Rufo, tribuno della plebe dell'88 a. G., propose quattro leggi, che ebbero larga risonanza. Una prescriveva che un senatore indebitato per più di 2000 [...] denari perdesse il seggio, ed era rivolta, pare, contro Silla; un'altra, che gli esuli in seguito alla lex Varia venissero richiamati; una terza ordinava che gli alleati italici, ai quali era stata concessa ...
Leggi Tutto
MORA (μόρα)
PlinioFRACCARO
Denominazione, nel linguaggio militare degli antichi, di una suddivisione dell'esercito spartano.
Tucidide dice che gli opliti dell'esercito spartano erano divisi in 7 λόχοι [...] (questi sono ricordati anche da Erodoto), ciascuno formato da 4 πεντηκοστύες e 16 ἐνωμοτίαι. Nel 418, con una mobilitazione di 5/6 degli obbligati al servizio, ogni enomotia contava 32 uomini e il lochos ...
Leggi Tutto
PUBLILIE, LEGGI
PlinioFraccaro
La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero [...] eletti dalla plebe in assemblee ordinate per tribù e non più per curie. Le ragioni di questa disposizione erano oscure già per gli antichi; i moderni o dubitano della storicità della legge o cercano di ...
Leggi Tutto
SCRIBONIE, LEGGI
PlinioFraccaro
. Il tribuno della plebe L. Scribonio Libone propose nel 149 a. C. una legge per restituire la libertà ai Lusitani, che contro i patti della resa erano stati venduti [...] schiavi da Servio Sulpicio Galba, e per istituire una corte eccezionale contro il fedifrago magistrato. Sebbene sostenuta da Catone Censorio, la rogazione fu respinta, soprattutto per gli artifici impiegati ...
Leggi Tutto
NUMERUS
PlinioFraccaro
. Dapprima numerus indicava una schiera qualsiasi e in particolare le formazioni irregolari e occasionali, che potevano essere costituite nelle provincie per cooperare con le [...] unità dell'esercito regolare alla difesa delle frontiere. Più tardi, nel secolo II d. C. (generalmente si ritiene per opera di Adriano, ma forse solo negli ultimi decennî del secolo), si cominciarono a ...
Leggi Tutto
VETERANO
PlinioFraccaro
. Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] il contrario è l'ignominiosa missio) diveniva veteranus o emeritus. Il congedo poteva essere anticipato per meriti speciali. Il soldato riformato era invece ex causa o causaria missione dimissus, ma poteva ...
Leggi Tutto
VETERA
PlinioFraccaro
. Nome di una collina a S. di Xanten, sulla sinistra del Reno, di fronte alla confluenza della Lippe: oggi Fürstenberg. La valle della Lippe era una delle principali vie verso [...] l'interno della Germania, e perciò Augusto scelse fra il 16 e il 13 a. C. Vetera come uno dei punti di concentramento delle forze romane destinate a passare il Reno; l'altro era Mogontiacum. Da Vetera ...
Leggi Tutto
ROSSOLANI (‛Ροξολανοί, Rhoxolani, Roxolani)
PlinioFraccaro
Potente tribù sarmatica di Alani (v. II, p. 66), che Strabone (VII, 3, 17) collocava fra il Dnepr e il Don. Quando Mitridate, richiesto di [...] aiuto dai Greci di Chersoneso contro gli Sciti della Crimea, inviò contro di essi il suo generale Diofanto di Sinope, i Rossolani, alleati degli Sciti, scesero in campo contro l'esercito del Ponto, ma ...
Leggi Tutto
VOCONIA, LEGGE
PlinioFraccaro
. Plebiscito del tribuno della plebe Q. Voconius Saxa del 169 a. C., sostenuto da Catone censorio, che pronunciò a favore della legge un apposito discorso (suasio legis [...] Voconiae). La legge prescriveva che i cittadini, i quali fossero stati censiti per una determinata sostanza (Gaio II, 274 dice centum milia aeris, cioè assi, quindi i cittadini della prima classe; altre ...
Leggi Tutto
TEUTONI (gr. Τεύτονες, lat. Teutoni)
PlinioFraccaro
Stirpe germanica, già nota a Pitea di Marsiglia per il commercio dell'ambra, e che, al suo apparire nella storia, abitava sulla costa occidentale [...] dello Schleswig-Holstein, a sud dei Cimbri. Essi lasciarono il loro paese, troppo flagellato dalle procelle dell'oceano, e scesero verso mezzogiorno, o assieme con i Cimbri o seguendone più tardi l'esempio. ...
Leggi Tutto