FRUMENTARIE, LEGGI
PlinioFraccaro
. Prima dell'età dei Gracchi, le distribuzioni di frumento a basso prezzo (frumentationes) avevano a Roma earattere straordinario, e avvenivano per iniziativa o del [...] senato, che ne affidava la cura agli edili curuli, o di singoli magistrati con mezzi proprî. Nel 123 a. C. invece, C. Gracco, per legare a sé la plebe urbana, le riconobbe il diritto di essere, almeno ...
Leggi Tutto
GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE
PlinioFRACCARO
. Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] Secondo un'altra legge, lex Papia Poppaea nuptialis, che completava la Iulia. Con esse, sempre citate insieme, Augusto si proponeva di attuare la riforma dei costumi; mirava a far rifiorire la nuzialità ...
Leggi Tutto
TRIERARCHI
PlinioFraccaro
. Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] e allenarlo e mettere a sue spese in stato di servizio la trireme affidatagli dallo stato. La τριηραρχία era quindi in Atene una liturgia o prestazione obbligatoria, di carattere straordinario, imposta ...
Leggi Tutto
RUBRIE, LEGGI
PlinioFraccaro
. 1. Nel 123 C. Gracco fece presentare da un suo collega nel tribunato, del quale conosciamo solo il gentilizio, Rubrius, la lex Rubria de colonia Carthaginem deducenda. [...]
Bibl.: I. G. Rotondi, Legs publicae populi Romani, Milano 1912, p. 310; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1169; P. Fraccaro, in Athenaeum, XIII (1925), p. 91; 2. Rotondi, op. cit., p. 315; 3. Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., n. 592; XI ...
Leggi Tutto
TREVERI
PlinioFraccaro
. I Trevĕri (meno corretto Trevĭri) erano una popolazione dell'antica Gallia Belgica, che abitava sulle due rive della Mosella, da Sierck al Reno, e fra le colline dell'Eifel [...] (Silva Arduenna) a N. e il fiume Nahe a S. (alcuni li fanno giungere più a S., sino alla Lauter). Inoltre, parecchie tribù di Germani a ovest del Reno erano clienti dei Treveri: Eburoni, Condrusi, Pennani, ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
PlinioFraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] di decemviri ne era succeduto un secondo, composto di uomini malvagi, che pensavano di tenere per sempre il potere. Il peggiore di essi era Appio Claudio, che aveva fatto parte anche del primo collegio. ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
PlinioFRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] Titius, fieramente combattuto da altri tribuni e dal console M. Antonio, annullato dal senato perché votato nonostante gli auspici contrarî. 2. Plebiscito del trib. del 43 a. C. P. Titius, che conferiva ...
Leggi Tutto
PAPIRIE, LEGGI
PlinioFraccaro
. Le leggi romane a noi note presentate ai comizî da Papirii sono le seguenti:1, lex Papiria de civitate Acerranorum, del pretore del 332 a. C.L. Papirio Cursore, che [...] il 242 e il 124); 6. la lex Papiria, che ridusse a semunciarii (del peso di 1/3 oncia) gli assi di bronzo (Plin., Nat. Hist., XXXIII, 46); è attribuita al tribuno dell'89 C. Papirio Carbone, e avrebbe contribuito al riordinamento monetario in seguito ...
Leggi Tutto
UBII
PlinioFRACCARO
. Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] fra Gallia e Germania, gli Ubii erano meno barbari degli altri Germani. Già potenti, dopo lunghe guerre erano divenuti tributarî dei Suebi e al tempo di Cesare erano decaduti. Amici dei Romani per aver ...
Leggi Tutto
PELTASTI
PlinioFraccaro
. Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] sono ricordati da Tucidide, per l'epoca della guerra del Peloponneso, negli eserciti degli Ateniesi, degli Spartani e dei Beoti; e dalla Grecia settentrionale e da regioni barbare reclutarono peltasti ...
Leggi Tutto