OPLITI
PlinioFraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] lo scudo e la corazza, in contrapposizione al soldato armato alla leggiera, ψιλός o γυμνήτης, che significano appunto "nudo", cioè senza armi difensive. L'introduzione nella Grecia, alla fine dell'età ...
Leggi Tutto
GIULIE, LEGGI
PlinioFraccaro
. Quasi tutte le leges Iuliae sono state rogate o da Cesare (C. Iulius Caesar) o da Augusto (C. Iulius Caesar Octavianus): fanno eccezione la lex Iulia di L. Giulio Cesare [...] cons. 90 per la concessione della cittadinanza agli alleati Italici e alcune leggi incerte di Caligola. Ma per non poche leges Iuliae è incerto a quale dei due Iulii spettino e se certe disposizioni siano ...
Leggi Tutto
QUINQUEREME
PlinioFraccaro
. Per tutto il sec. V a. C., la nave da battaglia greca fu l'agile triere (v. marina; nave). Ma verso la fine di quel secolo, i nuovi trovati della balistica, affermatisi [...] il Vecchio di Siracusa fece costruire nel 399 per la guerra contro, Cartaginesi. Ma il fatto che Aristotele (in Plinio, Nat. Hist., VII, 208) attribuisce l'invenzione della tetrere ai Cartaginesi, che per queste cose erano in stretta comunicazione ...
Leggi Tutto
POLIANDRIA
Renato BIASUTTI
PlinioFRACCARO
. È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] in essa, quando il figlio maggiore di una famiglia prende moglie, la sposa è sottoposta ai diritti maritali di tutti i fratelli che convivono col maggiore. Questo rimane il capo della casa, è il solo padrone ...
Leggi Tutto
TARQUINÎ (5° e 7° re di Roma)
PlinioFraccaro
Damarato di Corinto, venuto esule a Tarquinî, sposò un'etrusca e ne ebbe un figlio, Lucumone, che sotto il re Anco passò a Roma con la moglie Tanaquilla, [...] dotta nell'aruspicina, e prese il nome di L. Tarquinio, detto poi Prisco per distinguerlo dall'omonimo settimo re. Divenuto popolare e caro al re, questi morendo lo nominò tutore dei suoi figli; ma T. ...
Leggi Tutto
SEMPRONIE, LEGGI
PlinioFRACCARO
. Tranne il plebiscito fatto approvare dal tribuno delle plebe M. Sempronio Tuditano nel 193, ut cum sociis et nomine Latino pecuniae creditae ius idem quod cum civibus [...] legge la quaestio de sicariis et veneficiis non ha fondamento sufficiente.
Bibl.: G. Cardinali, Studi Graccani, Genova-Roma 1912; P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi. La tradizione storica, Città di Castello 1914, e in Athenaeum, n. s., III (1925 ...
Leggi Tutto
MANIPOLO
PlinioFraccaro
. Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] spiegavano (v., ad es., Ovidio, Fasti, III, 187) col fatto che un fastello di fieno legato e pendente dalla sommità di una pertica sarebbe stata la primitiva insegna della schiera, detta appunai manipulus. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIE, LEGGI
PlinioFRACCARO
. L'espressione leges iudiciariae ha un significato molto esteso. È detta, ad es., lex iudiciaria la legge di Ti. Gracco che attribuiva la giurisdizione ai triumviri [...] , VI, ii, Parigi 1889, p. 131); J. L. Strachan-Davidson, Problems of the Roman criminal law, II, Oxford 1912, p. 75; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, passim; P. Fraccaro, Sulle leges iudiciariae romane in Rend. Ist. lomb., 1919. ...
Leggi Tutto
POMPEIE, LEGGI
PlinioFraccaro
. La gente dei Pompeii contribuì solo negli ultimi decennî della repubblica alla legislazione romana, poiché la rogatio de Q. Caecilio Metello revocando, proposta dal [...] potestas. In Asia egli assegnò leges (datae) alle provincie da lui organizzate; è ricordata la lex Bithyniae e quella per Amiso (Plinio, Ep., 79; 93) del 64 o 63. Console per la seconda volta nel 55, ancora con Crasso, presentò la lex Pompeia ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
PlinioFraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] Valerio Publicola, console con M. Orazio nel 449, dopo l'abolizione del decemvirato legislativo, e a M. Valerio Corvo, console nel 300. Tutti e tre questi Valerî proposero una legge a tutela del diritto ...
Leggi Tutto