DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] con esercitazioni incorporate nell'ambito dell'insegnamento della storia romana. Solo nel 1949, a 62 anni, su consiglio di PlinioFraccaro e Gaetano De Sanctis, il D. si presentò al concorso alla cattedra di storia greca e romana bandito dall ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] Dionisio di Alicarnasso (Ant. Rom., i, 20, 5) e per Plinio (Nat. hist., iii, 5, 8) prima degli Etruschi ci sarebbero . Banti, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, 2, c. 1756; P. Fraccaro, in Opuscula III, Scritti di Topografia e di Epigrafia, Pavia 1957; A. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] Vallensi, le notizie relative ai monumenti romani contenute in Plinio o in Asconio.
Il secolo successivo conoscerà nuove e meno dell’Italia centro-meridionale, dove fu erede di P. Fraccaro oltre che del Lanciani; le scoperte fondamentali nell’area ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] Cicerone (109-31 a. C.). Sono note le commosse parole di Plinio (Nat. hist., xxxv, 11): "che sia stato fervido l' de philosophia, ed. Langeberg, Colonia 1959. Studî su V.: P. Fraccaro, Studi Varroniani. De gente populi Romani, libri IV, Padova 1907; ...
Leggi Tutto