Pittore (n. forse Bamberga - m. Norimberga 1472). Fu influenzato dai Fiamminghi, in particolare da D. Bouts e R. van der Weyden. A Breslavia eseguì il polittico della Passione (1462, già chiesa di S. Elisabetta, altare maggiore; frammenti della Crocifissione a Breslavia, Museum Narodowe, e della Deposizione a Norimberga, Germanisches Nationalmuseum). Notevole anche la Crocifissione (1470 circa, Monaco, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1434 - ivi 1519), maestro di A. Dürer. La grande pala d'altare (1479) in S. Maria a Zwickau riflette, attraverso H. Pleydenwurff, influssi di R. van der Weyden. Dalla sua [...] bottega uscirono pale, ritratti, cartoni per vetrate, ecc. con larga collaborazione di aiuti. Anche nella vasta produzione di xilografie è difficile distinguere la grafia del maestro da quella della bottega. ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] composizione influssi di Ruggero van der Weyden, la cui arte il W. poté conoscere attraverso il pittore norimberghese Hans Pleydenwurff, che esercitò un influsso decisivo sul W. Nella pala della collegiata di Schwabach (1508), è del W. soltanto la ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] maestro, è nota attraverso diverse copie, tra cui quella di Matthäus Merian (1609); un'altra veduta, di Wilhelm Pleydenwurff, compare nel Liber chronicorum di Hartmann Schedel del 1493 (Baer, 1932, p. 98).La necropoli di Aeschenvorstadt, lungo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] München 1978; Oberfranken im Spätmittelalter und zu Beginn der Neuzeit, a cura di E. Roth, Bayreuth 1979; R. Suckale, Hans Pleydenwurff in Bamberg, BHVB 120, 1984, pp. 423-438; G. Goldberg, R. an der Heiden, Staatsgalerie Bamberg, cat., München 1986 ...
Leggi Tutto