Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] . Nello stesso periodo l'artista realizza le Poubelles, rappresentate da accumulazioni di rifiuti in contenitori di vetro o di plexiglas. Nel 1960 allestisce la mostra sul Pieno in cui l'accumulazione di oggetti assume un aspetto monumentale. In ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del villaggio olimpico inaugurato in occasione dei Giochi del 1972. Si tratta di ampi padiglioni in lastre di plexiglas trasparente, sostenuti da piloni metallici precompressi. Purtroppo la precarietà dei materiali ha costretto di frequente alla loro ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di ghisa sezionate, strumenti musicali a pezzi: il tutto sotto vetro o ‛congelato' entro lastre e blocchi di plexiglas. L'italiano Rotella e il francese Hains praticano la tecnica antitecnica del décollage: lacerano e staccano affissi murali ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) s. m. – Nome commerciale (più propriam. marchio registrato) di una resina termoindurente (metacrilato di metile), infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti...
insalatiera
insalatièra s. f. [der. di insalata]. – Recipiente, di porcellana, di vetro o di altro materiale (legno, plastica, plexiglas, ecc.), in cui si condisce e si porta in tavola l’insalata.