PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] i propri lavori con il soprannome ‘Panta’ datogli dagli amici. Nel 1952 espose una serie di sculture in metallo e plexiglas policromo (I. P., 1994, p. 59) alla mostra Materie plastiche in forme concrete presso la saletta dell’Elicottero a Milano ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] le conformazioni geometriche rigorosamente precisate, preparavano l'ulteriore passaggio alle forme più libere degli Oggetti Plexiglas.
Questi, se chiudevano definitivamente con le suggestioni dell'informale, certo non estranee alla produzione delle ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] modo da costruire il film con una gamma cromatica di vari oggetti e strumenti di ripresa, dalle rose fluorescenti, ai plexiglas, alle luci tendenti a comporre quello che potrebbe essere definito un video d'artista. Da autentico autore, B. nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] e opere in francese, in italiano e in lingue morte: Le mûra di t;éb;è, incise in greco su lastre di plexiglas esposte a Brescia nel 1980, le numerose e in larga parte inedite Sibyllae (Castelvetro Piacentino 1995 e Roma 2014), Trous, con cinque ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] ) di John Nash, dall’altra alludevano agli itinerari esotici del turismo di massa, con una bandiera austriaca in plexiglas come irrigidita nel vento.
In Germania l’architetto inglese James Stirling realizza con l’ampliamento della Neue Staatsgalerie ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Furniture Design Competition del MoMA di New York (1948); altre sedie, progettate e mai prodotte, in macassar, perspex, plexiglas e vetro temperato, sono caratterizzate da funzionalità e resa estetica (1954). Nel 1971 rientrò a Macerata.
L’ultimo ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] per le opere realizzate in questo periodo da Rotella, consistenti in carte colorate accartocciate e racchiuse in un involucro di plexiglas.
Il 9 settembre 1977, nel corso di una manifestazione, una biglia di ferro colpì il volto dell’artista, che ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] all’ingresso di tecniche nuove e materiali inediti (per es. masonite, pirossilina, vinelite, materia fenolica, metacrilica, plexiglas; Fergonzi 1996).
Uno specchio significativo del panorama lessicale relativo alle arti è il mondo del restauro. Negli ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] o internazionale deve disporre di un campo da gioco coperto, di spogliatoi, di un tabellone elettronico, di panchine in plexiglas e delle altre attrezzature idonee per la gestione di una partita. Il terreno di gioco è di forma rettangolare e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] alla ICI nel 1934, e la tecnologia fu brevettata alla Röhm di Darmstadt (Germania): il prodotto è conosciuto come 'plexiglas'. Poco prima della Seconda guerra mondiale, la ICI produsse lastre di materiale polimerico chiamato 'perspex'. Fino al 1945 ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) s. m. – Nome commerciale (più propriam. marchio registrato) di una resina termoindurente (metacrilato di metile), infrangibile, trasparente, più leggera del vetro, in luogo del quale viene adoperata per molti...
insalatiera
insalatièra s. f. [der. di insalata]. – Recipiente, di porcellana, di vetro o di altro materiale (legno, plastica, plexiglas, ecc.), in cui si condisce e si porta in tavola l’insalata.