FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] con Giscard d'Estaing, che riassumeva il dicastero delle Finanze e dell'Economia, e l'ingresso nel governo di Pleven, Duhamel e Fontanet. La svalutazione del franco (ventilata, ma non adottata sotto de Gaulle) fu adesso decisa, nell'agosto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] 1947 e a quelle per il Consiglio della Repubblica (7 novembre 1948); ha costituito un intergruppo parlamentare all'Assemblea nazionale (Giacobbi, Pleven, ecc.) e vede aumentare ogni giorno di più i proprî effettivi con l'inserzione anche di molti ex ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] sulle proposte francesi del piano Schuman per la realizzazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu nominato ambasciatore e in tale veste fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] atlantico integrato viene posto sotto il comando del generale Eisenhower (1890-1969) e incomincia il negoziato sul piano Pleven volto alla formazione della Comunità Economica di Difesa (CED), entro la quale risolvere la questione del riarmo tedesco ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] esteri: R. Massigli; interni: E. D'Astier de la Vigerie; guerra: P. Diethelm; aria: F. Grenier; colonie: R. Pléven; finanze: P. Mendès-France; informazioni: H. Bonnet; comunicazioni: R. Mayer; prigionieri: H. Frénay; lavoro: A. Tixier; produzione: P ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] europea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunità europea di difesa (piano Pleven, ottobre 1950), e al rifiuto di partecipazione da parte della Gran Bretagna, estremamente restia ad accettare autorità sovranazionali ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] contrasti per il controllo della produzione del bacino della Ruhr; la seconda, presa dal primo ministro francese R. Pleven, si proponeva di conciliare le esigenze di rafforzamento della sicurezza occidentale - divenute impellenti con lo scoppio della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] dei primi passi del processo d’integrazione dei Paesi liberi del vecchio continente, ebbe delle riserve nei confronti del Piano Pleven (Bagnato, 2012, p. 84), premessa della Comunità europea di difesa, tra l’altro condivise in larghi settori della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] decisiva sulla via dell'integrazione.In una dichiarazione all'Assemblea nazionale del 24 ottobre 1950, il presidente del Consiglio René Pleven parlò per la prima volta di un esercito europeo in cui le unità nazionali non sarebbero state più grandi di ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] de musica zum Micrologus. Über den Zusammenhang von diaphonia und Tonsystem, in Theorie und Geschichte der Monodie, a cura di M. Pischlöger, Pleven 2001, pp. 96-109; D.G. Hughes, G.'s "Tritus": an aspect of chant style, in The Study of medieval chant ...
Leggi Tutto