• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [45]
Medicina [42]
Patologia [14]
Letteratura [8]
Storia [7]
Anatomia [6]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Zoologia [4]
Biologia [5]

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] da Sigfrido... la personificazione della salute". Nonostante questo fisico atletico, la sua salute fu compromessa da una pleurite. Ricoverato nel 1919 in sanatorio, parve guarito. Poté dedicarsi così allo studio dell'arte, frequentando a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

COLLE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLE, Giovanni Carlo Colombero Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] C. diede alle stampe varie opere. Il suo primo scritto, comparso nel 1610, fu una raccolta di osservazioni sulla pleurite epidemica, per la cura della quale si suggeriva di sostituire all'inadeguato metodo terapeutico basato sul salasso l'altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] con Raul Dal Molin Ferenzona, Giovanni Costetti e Giuseppe Viner; poco dopo però, nella primavera del 1902, un attacco di pleurite lo obbligò a troncare gli studi e tornare a casa per curarsi. Rimessosi alla meglio, per guadagnare qualche cosa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

BETTEGA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BETTEGA, Roberto Gigi Garanzini Italia. Torino, 27 dicembre 1950 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 27 settembre 1970 (Juventus-Catania, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1969-70: Varese; [...] da seri infortuni nei momenti chiave della sua carriera. A 21 anni riuscì a riprendersi da una grave forma di pleurite e tornò a giocare, un po' appesantito e senza più quell'agilità che, unita alla naturale potenza, gli avevano consentito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PAOLO ROSSI – ARGENTINA – PLEURITE – CANADA

BERTINI, Giuseppe Maria Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giuseppe Maria Saverio Domenico Celestino Mario Crespi Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] dello stato morboso in genere, della febbre, del salasso, dell'uso di alcuni medicamenti, di particolari malattie come la polmonite, la pleurite, ecc. Lo stesso granduca gli concesse di poter conseguire la laurea dopo soli tre anni di studio, e il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHAPMAN, Herbert

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHAPMAN, Herbert Salvatore Lo Presti Inghilterra. Kiveton Park, 19 gennaio 1878-Londra, 6 gennaio 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Kiventon Park, Ashton, Stalybridge Rovers; 1897: [...] preposto a marcare il centravanti e le due ali avversarie. Il nuovo modulo venne battezzato Chapman system e determinò, nella pratica, l'abbandono del vecchio 'metodo', diventato troppo rischioso. Chapman morì, a causa di una pleurite, a 56 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PLEURITE

PIERANGELI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANGELI, Anna Maria Simona Trombetta PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti. Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] ripresero a guerra conclusa. Nel novembre del 1947 era intanto nata Patrizia e quella nascita, con la complicità di una brutta pleurite di Anna Maria, rese il legame che da sempre la univa a suo padre ancora più esclusivo, tanto che ora sognava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO – ANNA MARIA PIERANGELI – FESTIVAL DI VENEZIA – SCOMPENSO CARDIACO – ARMANDO TROVAJOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERANGELI, Anna Maria (1)
Mostra Tutti

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Andrea Turini; in effetti era nota la sua scarsa coerenza: strenuo sostenitore del metodo greco o galenico nella cura della pleurite, quando soffrì egli stesso di tale malattia permise ai suoi medici curanti di usare il metodo arabo, prima aspramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI

FERRAGAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRAGAMO, Salvatore Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] in uno stato di grave deperimento fisico, che lo portò a contrarre prima la polmonite e poi la pleurite, causandone la morte il 2 dicembre 1901. Le conseguenti difficoltà economiche della famiglia segnarono il destino degli altri fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – UMBERTO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAGAMO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] dei comunisti. Nel 1935 scontò dieci mesi di carcere a Poggioreale per aver partecipato a una protesta collettiva. Ammalatosi di pleurite, nel maggio 1939 ottenne una licenza per il ricovero in una clinica di Alessandria: la malattia della moglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
pleurite²
pleurite2 pleurite2 s. m. [der. di pleura, nel sign. 2, col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, ciascuno degli scleriti di cui si compone la pleura, noti più specificamente come epimero, episterno e epipleurite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali