• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [43]
Medicina [13]
Letteratura [8]
Storia [7]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Cinema [3]
Fisica [1]
Zoologia [1]
Poesia [1]

AUDISIO, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AUDISIO, Walter Francesco M. Biscione Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] dei comunisti. Nel 1935 scontò dieci mesi di carcere a Poggioreale per aver partecipato a una protesta collettiva. Ammalatosi di pleurite, nel maggio 1939 ottenne una licenza per il ricovero in una clinica di Alessandria: la malattia della moglie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

VANZETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANZETTI, Bartolomeo Matteo Pretelli – Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] anche se la sua devozione per i genitori lo spinse a non lamentarsi mai), tanto che nel febbraio del 1907 si ammalò di pleurite e dovette tornare a casa. Pochi mesi dopo, la morte per cancro della madre, a cui era molto legato, lo segnò profondamente ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE MAZZINI – SACCO E VANZETTI – CARLO PISACANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANZETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MANELFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Giovanni Saverio Franchi Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] De fletu et lacrymis fu giudicato molto dotto da Renazzi, ma osservazioni interessanti si trovano anche nel breve trattato sulla pleurite, che sarà superato solo dagli studi di M. Malpighi. Il libro sull'elleboro nacque dai dibattiti con l'amico ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAVAGGI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVAGGI, Giovanni Andrea Claudio Mutini Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] mancasse di manifestare al barnabita segni concreti della propria stima. La medesima fonte ci dice che, colpito da pleurite durante un'esercitazione oratoria compiuta "in pomeridianis lectionibus", morì il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] e liberty; entrò in contatto con i pittori G. Costetti e G. Viner. Nel 1902, quando il Baccarini, ammalatosi di pleurite, tornò alla nativa Faenza, il D. partì per Monaco di Baviera, attratto dalla fervida vita culturale di quella città che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] di ambulanze a Marostica (Vicenza), nei pressi dell'altopiano di Asiago, e fu congedato nel 1917 a seguito di una pleurite. L’ampliamento dei suoi primi laboratori di stampa negli anni Dieci e Venti (la tipografia si trasferì da via Cerva a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GROCCO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROCCO, Pietro Paolo Zampetti Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] di Grocco, ibid., XVII [1916], pp. 137-146; si veda anche Enc. medica italiana, XI, coll. 2379 s., s.v.pleuriti); il metodo di ricerca dell'ottusità epatica paravertebrale sinistra per delimitare il margine superiore del fegato nei casi di ottusità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTECATINI TERME – ENTITÀ PATOLOGICA – MIASTENIA GRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROCCO, Pietro (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] ’inizio della Grande guerra. Nel 1915, inviato come sottotenente di complemento sull’altopiano di Asiago, contrasse una polmonite con pleurite, che lo costrinse a una lunga degenza nell’ospedale militare di Verona. Tornò quindi a Roma e nel 1917- 18 ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

NICOLAJ, Aldo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAJ, Aldo Giuseppe Annalisa Guizzi NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi. L’esser cresciuto [...] Da qui fu mandato a Przemyśl in Polonia al confine con l’Ucraina; nonostante si fosse ammalato di una grave forma di pleurite, fu trasferito in Pomerania, prima in un altro campo (Hammerstein), poi a Zanow in una fabbrica di fiammiferi. Dopo l’arrivo ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL ANGEL ASTURIAS – GEORGE BERNARD SHAW – GIORGIO ALBERTAZZI – EDUARDO DE FILIPPO – REPUBBLICA DI SALÒ

CAPPELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marco Francesco Muzzioli Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] . Garbelli al p. Bianchini testimonia del progetto, poi abbandonato, di un viaggio a Roma. Il C. morì nella sua città, di pleurite, il 20 luglio 1782, "con le proprie armi alla mano" (Brognoli, p. 377): infatti compose fino a pochi giorni prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pleurite¹
pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
pleurite²
pleurite2 pleurite2 s. m. [der. di pleura, nel sign. 2, col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, ciascuno degli scleriti di cui si compone la pleura, noti più specificamente come epimero, episterno e epipleurite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali