BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] da Sigfrido... la personificazione della salute". Nonostante questo fisico atletico, la sua salute fu compromessa da una pleurite. Ricoverato nel 1919 in sanatorio, parve guarito. Poté dedicarsi così allo studio dell'arte, frequentando a Roma ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] C. diede alle stampe varie opere. Il suo primo scritto, comparso nel 1610, fu una raccolta di osservazioni sulla pleurite epidemica, per la cura della quale si suggeriva di sostituire all'inadeguato metodo terapeutico basato sul salasso l'altrettanto ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] con Raul Dal Molin Ferenzona, Giovanni Costetti e Giuseppe Viner; poco dopo però, nella primavera del 1902, un attacco di pleurite lo obbligò a troncare gli studi e tornare a casa per curarsi. Rimessosi alla meglio, per guadagnare qualche cosa si ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] ottenne la laurea in medicina e chirurgia il 1° luglio 1886 con la tesi Su di una forma speciale di pleurite essudativa bilaterale e peripleurite con mediastino-pericardite fibrosa. A Firenze frequentò con assiduità le lezioni dei dermatologi Augusto ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] maggior parte degli uomini che erano con lui.
Rimpatriato il 17 marzo 1943, con postumi di congelamento e affetto da pleurite, venne ricoverato in ospedale e restò in licenza per convalescenza fino all’8 settembre 1943. Avendo maturato negli anni di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe Maria Saverio
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco e da Teresa Ghini. Compiuti i primi studi di umanità e retorica presso il collegio [...] dello stato morboso in genere, della febbre, del salasso, dell'uso di alcuni medicamenti, di particolari malattie come la polmonite, la pleurite, ecc. Lo stesso granduca gli concesse di poter conseguire la laurea dopo soli tre anni di studio, e il B ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] che Micheli lo soprannominò «il superuomo» (Nicosia, pp. 20-27).
Nel 1900 fu colpito da un nuovo e più grave episodio di pleurite che peggiorò fino a evolversi in tubercolosi all’età di 17 anni. Dovette lasciare dunque lo studio di Micheli e nell ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] ripresero a guerra conclusa.
Nel novembre del 1947 era intanto nata Patrizia e quella nascita, con la complicità di una brutta pleurite di Anna Maria, rese il legame che da sempre la univa a suo padre ancora più esclusivo, tanto che ora sognava ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Andrea Turini; in effetti era nota la sua scarsa coerenza: strenuo sostenitore del metodo greco o galenico nella cura della pleurite, quando soffrì egli stesso di tale malattia permise ai suoi medici curanti di usare il metodo arabo, prima aspramente ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] in uno stato di grave deperimento fisico, che lo portò a contrarre prima la polmonite e poi la pleurite, causandone la morte il 2 dicembre 1901.
Le conseguenti difficoltà economiche della famiglia segnarono il destino degli altri fratelli ...
Leggi Tutto
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
pleurite2
pleurite2 s. m. [der. di pleura, nel sign. 2, col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, ciascuno degli scleriti di cui si compone la pleura, noti più specificamente come epimero, episterno e epipleurite.