È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ). In presenza, invece, d'un fegato grande, esclusa la possibilità d'errore con una ptosi epatica (specialmente se una pleurite o un idrotorace a destra non permettano di stabilire il limite superiore del fegato), quando si tratterà d'affezione acuta ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] causa di pneumotoraci pericolosi. Rydygier fa notare, a questo proposito, che aprendo la cavità toracica s'ottiene nella pleura un innalzamento della pressione negativa che potrebbe rendere difficile la riduzione dei visceri e in alcuni casi l'ha ...
Leggi Tutto
GETZ, Stanley, detto Stan
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Filadelfia il 2 febbraio 1927, morto a Malibu il 6 giugno 1991. Iniziato da giovanissimo lo studio del fagotto [...] giocattolo e venne arrestato; emigrato in Svezia, vi registrò un disco con un quartetto locale. Ammalatosi di polmonite e di pleurite, smise di suonare per sei mesi, riuscendo a guarire e a disintossicarsi. Nel novembre 1956 incise The steamer a Los ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] funzione secretiva cutanea e quella renale); nelle malattie dell'apparecchio respiratorio (asma bronchiale, enfisema, postumi di pleurite); in molte affezioni ginecologiche all'infuori della gravidanza ed escluse le flogosi acute e quelle tubercolari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] l’ellèboro come purgante senza troppo padroneggiarne le dosi, o Eurifonte, che avrebbe curato un poeta comico colpito da pleurite provocandogli numerose escare. L’Anonymus Londiniensis cita un altro medico, Eurodico di Cnido, che sarebbe stato autore ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e amaro nel ventre, che diviene caldo; mentre il freddo nel ventre, che svuota gli organi, produce la fame. L'ascesso polmonare (pleurite?) è causato da uno dei quattro umori. Lo si tratta con il salasso, ma si possono anche applicare sul petto degli ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di prigionia; Vialli documentò fotograficamente anche le fasi del combattimento. In grave stato di denutrizione e affetto da pleurite, fu trasferito nel maggio del 1945 nel campo di Bomlitz, sempre in Bassa Sassonia, riadattato a ospedale militare ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] nell'Apologia parli egli stesso di una sua difesa del medico Matteo Corti sulla questione della sezione della vena nella pleurite. Da ricordare invece l'istituzione di un collegio a Vercelli compiuta dal D. con testamento nel 1551 alla morte del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] modo per averla comunque, essendo essa fidecomessa, azzerandone i debiti.
Non molto tempo dopo moriva a sua volta a Venezia, "da pleurite infiamatoria", il 28 marzo 1762.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] alla Scuola allievi ufficiali di Forlì (corso di addestramento granatieri), ma ottenne presto una sospensione per sospetta pleurite (Gassman, 1981, pp. 42-44) e fu infine dichiarato rivedibile perché affetto da sonnambulismo e unico figlio ...
Leggi Tutto
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
pleurite2
pleurite2 s. m. [der. di pleura, nel sign. 2, col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, ciascuno degli scleriti di cui si compone la pleura, noti più specificamente come epimero, episterno e epipleurite.