diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] pieni di aria come è giusto che siano, o se contengono liquido o tessuto infiammatorio, come in caso di polmonite o di pleurite (polmoni). Inoltre, palperà l'addome per capire se il fegato o la milza sono ingrossati e come sta l'intestino.
Un tempo ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] italiani subito dopo la seconda guerra mondiale per essersi manifestata sul territorio nazionale in piccoli focolai epidemici (La pleurite da virus, in Clinica nuova, VI [1948], pp. 219-232; Osservazioni cliniche sulle pneumopatie atipiche da virus ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] ), con il quale Vittori prese parte a un acceso dibattito di scala europea sul modo di salassare in caso di pleurite, sostenendo che la flebotomia si dovesse praticare non presso il polmone infiammato, ma lontano da esso, secondo quel ‘metodo arabo ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] suo collega alla corte di papa Medici.
I due discussero soprattutto sulle modalità del ricorso al salasso in caso di pleurite: se l’uno sosteneva, come Pierre Brissot e Giovanni Manardi, la regola ippocratica di eseguire la flebotomia nei pressi del ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] delle cause dell'epidemia e delle sue manifestazioni in Dalmazia. Altri scritti inediti riguardano la farmacopea inglese, la pleurite e la fraseologia medica.
Imprecise quanto mai le poche notizie raccolte dal Milćetić a proposito degli studi del B ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...]
Nell'autunno del 1924, recatosi a Roma per trattare l'acquisto di una casa per i padri rogazionisti, il D. si ammalò di pleurite e fu costretto a ritornare a Messina. Non si riprenderà più dal male che lo finirà il 1° giugno 1927, a settantasei anni ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] "umorali", che andavano dalle febbri intermittenti a varie forme di ritenzione intestinale, colera, vaiolo, sciatica, artrite, pleurite. Era composta di antimonio diaforetico, ottenuto per cottura a secco con salnitro, resina di scamonea preparata al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] , e contiene una limpida trattazione del calcolo e dell'analisi vettoriale nello spirito di G. Peano.
Il F. mori a Torino di pleurite il 7 febbr. 1897; non aveva ancora cinquant'anni.
I suoi scritti sono raccolti in Opere di G. Ferraris, 3 voll. a ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] diplomatica per rinviare l'ormai inevitabile incorporazione del principato ai territori ereditari austriaci. Colpito da un attacco di pleurite, morì a Trento nella mattinata del 31 dic. 1762, e venne sepolto nella tomba del prozio, vescovo Giuseppe ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] della Monarchia, manifestò l'intenzione di ritirarsi, intenzione ripetuta con maggior insistenza dopo una grave malattia (polmonite e pleurite) sofferta nel giugno 1879. Probabilmente egli era mosso dall'amarezza che suscitavano in lui i maneggi dei ...
Leggi Tutto
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...
pleurite2
pleurite2 s. m. [der. di pleura, nel sign. 2, col suff. -ite]. – In zoologia, negli artropodi, ciascuno degli scleriti di cui si compone la pleura, noti più specificamente come epimero, episterno e epipleurite.