ORSOLATO, Giuseppe
Paolo Maggiolo
– Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] diretta da Francesco Saverio Festler. Nello stesso anno pubblicò alcune osservazioni intorno al caso Di un encefaloide alla pleura nei Comentarii di medicina diretti da Giovanni Filippo Spongia. Questo suo primo lavoro scientifico, in cui dimostrò ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] ’organo che naturalmente tende a contrarsi e l’opposta tendenza a espandersi della cassa toracica. Fra pleura parietale e pleura viscerale si genera così fisiologicamente una pressione negativa che esercita una forza di aspirazione spontanea sul gas ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] , in Atti e mem. d. Soc. lomb. di med., II (1934), pp. 6-16;la poliposi lipomatosa della pleura mediastinica: Poliposi lipornatosa della pleura mediastinica di destra (lipoma arborescens), in Arch., it. di anat. e istol. patol, V (1934), pp. 165-76 ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] das Aufsaugungsvermogen des Peritonäum, in Virchows Archiv Pathological Anatomy, CXLII [1895], pp. 327-359; Sulla funzione di assorbimento della pleura, in Archivio per le Scienze Mediche, XX [1896], n.14, pp. 305-312).
Nel 1897 tornò a Napoli come ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] più di quanto si potesse ascrivere il movimento del cuore e dei polmoni ad un'analoga azione del pericardio o della pleura.
Della questione arrivò ad occuparsi, su richiesta del Pacchioni, anche l'Istituto delle scienze dell'Accademia di Bologna che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] di maggiore interesse appare invece la descrizione di un caso di ascesso epatico perforato, attraverso il diaframma, nella pleura, manifestatosi clinicamente con una vomica biliare, "pleurisia biliosa". Di scarso o nullo interesse, infine, la terza ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] umana, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia, VI [1907], pp. 358-388; Intorno alla presenza di cellule muscolari liscie nella pleura polmonare di qualche Mammifero, in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti in Padova, n. s., XXIII ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di ricerche eseguite su cani sottoposti alla legatura dei vasi coronari. Per evitare il pericolo dell'apertura di una pleura, necessaria per aggredire il cuore in quegli animali, ricorse all'insuffiazione intratracheale col metodo di S. Meltzer e J ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] la base operativa per le truppe impegnate nel Veronese ed in Polesine.
A Padova si spense dopo breve malattia, dovuta ad una infiammazione della pleura, la notte tra il 18 ed il 19 apr. 1513; ancora una volta è il Sanuto ad informarci, ma senza alcun ...
Leggi Tutto
pleura
plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia toracica: sono costituite da due foglietti...
pleurite1
pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione di microrganismi patogeni, come il bacillo...