Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . La pista è larga m 25,60 alle estremità e m 28,50 al centro, è lunga m 178,35 (= 1 stadio pitico di 6 plettri). La linea di partenza (àphesis) è fatta di lastre marmoree con scanalature e i varî posti (17-18) erano divisi da fori quadrati, dove si ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] o con una percussione (per es., nel pianoforte), o con l'arco (per es., nel violino). Nel primo caso, o con un plettro, o con il dito, la corda viene spostata dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciata libera: dunque inizialmente viene dato da ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] allude specialmente ai concorsi strumentali, presso il Peri assai poco consapevolmente ordinati (molti strumenti, a pizzico, a plettro, a tastiera, ecc., ma non un'orchestrazione), s'intenderà la deficienza di tale recitativo di fronte a importanti ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] se non suggerisse l'immagine fulgida del dio solare: «Su la cetra del ciel poeta il sole - muove già de' suoi raggi il plettro ardente» (XVIII). Sta a sé, tra le rime del Morando, una canzonetta che ci offre uno schizzo lietamente grottesco: il nano ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] , 1957; tr. it., p. 37). Al piano si univano spesso il canto e altri strumenti (chitarra, mandolino, contrabbasso a plettro, batteria; strumenti popolari come kazoo, jug, pettine e armonica a bocca). Spesso si mette sulle corde del piano un foglio di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la prima fabbrica di pipe di radica industrialmente attrezzata. Nel 1890 ebbe inizio l'esportazione degli strumenti musicali a plettro, ecc., ecc.
La statistica industriale del 1903 segnala questi progressi e registra 1.275.109 operai impiegati nelle ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] tracciato ortogonale di tradizione ippodamea, noto dalle fonti, dominato da due grandi strade incrociantisi ad angolo retto (larghe 1 plettro = 30 m ca.). La lunga arteria est-ovest, la via Canopica, caratterizzava la città per imponenza e per numero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nello stesso periodo, è invece caratterizzato da un meccanismo a corde pizzicate, funzionante in base al principio del plettro. Contrariamente al clavicordo, nel clavicembalo ciascun suono è emesso da una corda di lunghezza e di altezza sonora ...
Leggi Tutto
plettro
plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, le corde della lira o della cetra....
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...