Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] parte del flusso linfatico raggiunge la mammella controlaterale. I nervi sono costituiti da rami del plessocervicale, dai rami toracici laterali del plesso brachiale e dai rami perforanti anteriori e laterali dei nervi intercostali 2°-6°. Con le ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] e dal collo. Profondamente, sui lati della colonna vertebrale, si trovano i nervi spinali. I primi quattro costituiscono il plessocervicale, da cui derivano il nervo frenico per l'innervazione del diaframma e rami collaterali per i muscoli e la cute ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] e coccigee, le quali vengono pertanto a occupare, con direzione quasi verticale, il canale midollare come cauda equina.
Il plessocervicale prende origine da tre arcate, formate dall'unione dei rami discendenti del I, II e III, e da quelli ascendenti ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] superficiali della m. formano nella regione palmare un plesso (plesso venoso volare superficiale) confluente in vene laterali che della mano e delle dita, si riscontra nella pachimeningite cervicale ipertrofica e nella siringomielia; la m. di scimmia, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] 41-45 cm, modicamente appiattito dall’avanti all’indietro, con due rigonfiamenti: il rigonfiamento cervicale e il rigonfiamento lombare, dove ha origine il plesso lombare. Superiormente il m. spinale si continua con il m. allungato e corrisponde al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] riscontra per lo più a livello della settima vertebra cervicale ( c. cervicale). La loro presenza può essere asintomatica o dar luogo o cianosi, ipotermia) per compressione, rispettivamente, del plesso brachiale e dei vasi succlavi.
Si dice respiro ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] nervoso simpatico ( plesso carotideo). La c. comune ha origine a destra dall’arteria anonima e a sinistra direttamente dall’arco dell’aorta, nel tratto cervicale decorre addossata alla vena giugulare interna e al nervo vago, costituendo il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] del nervo acustico; il grande nervo cardiaco di S.: nervo simpatico che origina dal ganglio cervicale medio e concorre alla formazione del plesso cardiaco; lo stafiloma di S., o stafiloma posteriore: chiazza atrofica, situata intorno alla papilla ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] sistema dell'arteria coronarica. Alcuni chirurgi ancora preferiscono l'intervento sulle vie nervose, sia sul plesso cardiaco preaortico (G. Arnoulf), sia sul simpatico cervicale e toracico, secondo le eccvhie tecniche di R. Leriche. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] turnover dell'acetilcolina durante la stimolazione del nervo del ganglio cervicale superiore è stato valutato intorno al 10%, per minuto, (sistema enterico) che ha un plesso nervoso nella parete intestinale (plesso di Auerbach e Müller).
d) Polmoni ...
Leggi Tutto
plesso
plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
sopraclavicolare
agg. [comp. di sopra- e clavicolare]. – In anatomia (anche sopraclaveare), che è situato al di sopra della clavicola: regione s., la zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo...