• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Medicina [38]
Anatomia [23]
Patologia [13]
Zoologia [11]
Patologia animale [8]
Neurologia [4]
Biologia [3]
Fisiologia umana [3]
Botanica [3]
Biografie [2]

circonflesso

Dizionario di Medicina (2010)

circonflesso Di organo piegato in cerchio. Arteria c. cardiaca o atrio-ventricolare: ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. Arteria [...] con la prima. Nervo c. (o ascellare): una delle branche terminali del plesso brachiale, di natura mista (le sue fibre provengono dal quinto e sesto paio cervicale); circonda, a guisa di un semicerchio, il collo chirurgico dell’omero; è ... Leggi Tutto

succlavio

Dizionario di Medicina (2010)

succlavio Formazione anatomica situata sotto la clavicola (sede sottoclaveare). Arteria s. (o assol. la succlavia): arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore; ha [...] costola alla clavicola, di cui provoca, contraendosi, l’abbassamento. Nervo s.: ramo del plesso brachiale che deriva dalla quarta e quinta radice cervicale. Vena s.: grosso vaso venoso profondo dell’arto superiore; rappresenta la continuazione della ... Leggi Tutto

costola

Dizionario di Medicina (2010)

costola Ognuna delle ventiquattro ossa (dodici per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica. Le c., dette anche coste, di forma allungata, piatta [...] riscontra per lo più a livello della settima vertebra cervicale (c. cervicale); la presenza di una c. sovrannumeraria può essere e vascolare (pallore o cianosi, ipotermia) per compressione, rispettivamente, del plesso brachiale e dei vasi succlavi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costola (1)
Mostra Tutti

scaleno

Dizionario di Medicina (2010)

scaleno Muscolo profondo della regione laterale del collo. Si distinguono uno s. anteriore, medio e posteriore. I muscoli s. innalzano le coste e contribuiscono ai movimenti inspiratori, inclinano la [...] sulla prima costa e con una malformazione congenita (costa cervicale). I disturbi dipendono dalla compressione e dallo stiramento dell’arteria succlavia e dei rami del plesso nervoso brachiale. La cura radicale consiste nella sezione chirurgica ... Leggi Tutto

Bernard-Horner, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Bernard-Horner, sindrome di Insieme di sintomi che sono conseguenti alla paralisi del sistema nervoso simpatico cervicale: miosi (restringimento della pupilla), enoftalmo (apparente rientramento del [...] della palpebra. Le cause possono essere: lesioni del tronco encefalico, del midollo spinale cervicale, delle radici del plesso brachiale; sindrome di Pancoast (dovuta a compressione del simpatico cervicale da parte di tumori dell’apice polmonare). ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO SPINALE – ENOFTALMO – PALPEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
plèsso
plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
sopraclavicolare
sopraclavicolare agg. [comp. di sopra- e clavicolare]. – In anatomia (anche sopraclaveare), che è situato al di sopra della clavicola: regione s., la zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali