plesso
Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati (fibre o cordoni nervosi) o anastomizzati (vasi sanguiferi, più frequentemente vene). P. coroidei, le lamine tegmentali dell’encefalo dei vertebrati [...] di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma.
Plessi nervosi
Fasci di nervi spinali. P. cervicale, è formato dai rami anteriori dei primi quattro cervicali, che si anastomizzano formando delle arcate, situate profondamente nel collo ...
Leggi Tutto
plesso
Formazione anatomica a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguigni). I p. nervosi sono distinti in: p. dei nervi spinali (p. cervicale, p. brachiale, p. [...] lombare, p. sacrale, pudendo e coccigeo) che innervano rispettivam. la regione del collo, gli arti superiori, gli arti inferiori, la regione lombare e la regione sacrale; p. simpatici, derivanti dai rami ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] superficiali della m. formano nella regione palmare un plesso (plesso venoso volare superficiale) confluente in vene laterali che della mano e delle dita, si riscontra nella pachimeningite cervicale ipertrofica e nella siringomielia; la m. di scimmia, ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] del nervo acustico; il grande nervo cardiaco di S.: nervo simpatico che origina dal ganglio cervicale medio e concorre alla formazione del plesso cardiaco; lo stafiloma di S., o stafiloma posteriore: chiazza atrofica, situata intorno alla papilla ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] 41-45 cm, modicamente appiattito dall’avanti all’indietro, con due rigonfiamenti: il rigonfiamento cervicale e il rigonfiamento lombare, dove ha origine il plesso lombare. Superiormente il m. spinale si continua con il m. allungato e corrisponde al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] riscontra per lo più a livello della settima vertebra cervicale ( c. cervicale). La loro presenza può essere asintomatica o dar luogo o cianosi, ipotermia) per compressione, rispettivamente, del plesso brachiale e dei vasi succlavi.
Si dice respiro ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] nervoso simpatico ( plesso carotideo). La c. comune ha origine a destra dall’arteria anonima e a sinistra direttamente dall’arco dell’aorta, nel tratto cervicale decorre addossata alla vena giugulare interna e al nervo vago, costituendo il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] .), e non praticando la puntura più in alto della 7ª cervicale. Benché egli affermi di non aver mai avuto inconvenienti, la proposto da Kulenkampff nel 1911 consiste nell'anestesia del plesso brachiale per le operazioni sull'arto superiore. Pericoli ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] sistema dell'arteria coronarica. Alcuni chirurgi ancora preferiscono l'intervento sulle vie nervose, sia sul plesso cardiaco preaortico (G. Arnoulf), sia sul simpatico cervicale e toracico, secondo le eccvhie tecniche di R. Leriche. Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] canale alimentare; è appiattito in senso sagittale; nella porzione cervicale le due pareti sono a contatto, nel tratto toracico la essa si vedono rilievi dovuti a dilatazioni del plesso venoso (emorroidario).
La struttura della mucosa dell'intestino ...
Leggi Tutto
plesso
plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...
sopraclavicolare
agg. [comp. di sopra- e clavicolare]. – In anatomia (anche sopraclaveare), che è situato al di sopra della clavicola: regione s., la zona laterale del collo compresa tra il margine posteriore del muscolo sternocleidomastoideo...