Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] e involucro osseo. L’ependima è uno strato di cellule neuroectodermiche che tappezza i ventricoli, l’acquedotto, i plessicorioidei e il canale ependimale centromidollare; laddove è danneggiato, esso degenera e scompare.
N. tessutale
Il sistema ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] un processo di secrezione che ha sede soprattutto nei plessicorioidei dei ventricoli cerebrali e, in piccola parte, nella leptomeninge, cerebrale e spinale. Dal sistema ventricolare il l. defluisce negli spazi subaracnoidali delle meningi attraverso ...
Leggi Tutto
Struttura formata dagli endoteli dei capillari, dagli istiociti del connettivo e dall’epitelio dei plessicorioidei, che determina l’impermeabilità fisiologica fra sangue e liquor cefalorachidiano. [...] Va distinta dalla barriera ematoencefalica, interposta fra sangue e parenchima nervoso, e costituita dall’endotelio dei capillari, dalla tunica elastica e avventiziale e dalla guaina gliale del Cerletti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lungo i margini della scissura silviana, in prossimità delle vene della convessità, nella dura della base, nei plessicorioidei e in prossimità dell'ependima. Possono essere presenti idrocefalo e infarti nel territorio dell'arteria cerebrale media e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] centrali dei due emisferi cerebrali per poi irradiarsi verso la periferia degli stessi. L'espressione di Otx2 persiste nei plessicorioidei, nel setto e in alcune regioni dell'eminenza ganglionare, che darà luogo ai futuri gangli della base. Il ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] , detti gangli della base, e un sistema di cavità, o ventricoli, contenenti il liquor cefalorachidiano prodotto dai plessicorioidei. Ciascun emisfero è a sua volta suddiviso da altri solchi che delimitano quattro lobi (frontale, parietale, temporale ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] . Una causa rara di i. è legata all’aumento della produzione di liquor, associato a tumori quali i papillomi dei plessicorioidei. Oltre che per il meccanismo di produzione, l’i. può essere classificato per l’età di insorgenza (congenito o acquisito ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] osseo. L'ependima è uno strato di cellule neuroectodermiche che tappezza i ventricoli, l'acquedotto, i plessicorioidei e il canale ependimale centromidollare. Dove è danneggiato, degenera e scompare.
Neuropatologia tessutale
Il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] quelle entità morbose caratterizzate da eccessiva produzione di liquido cefalo-rachidiano, causata dall'azione di svariati fattori sui plessicorioidei. Il liquido è poco alterato nella sua composizione o non lo è affatto. La sintomatologia clinica è ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] in `zone filtro', prevalentemente situate sulla membrana basale del glomerulo renale, sulla membrana sinoviale delle articolazioni, sui plessicorioidei del cervello e sulle pareti dei vasi. In ogni caso, si sviluppa un danno tissutale a livello del ...
Leggi Tutto
coroideo
coroidèo (o corioidèo) agg. [lo stesso etimo di coroide]. – In anatomia, che ha aspetto di membrana: plessi c., formazioni vascolari dei ventricoli, costituiti da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale, che concorrono alla...