Formazioni vascolari dei ventricoli cerebrali, costituiti essenzialmente da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale di origine ependimale; concorrono alla secrezione del liquor cerebro-spinale.
Arterie [...] e la volta del IV ventricolo.
Tela coroidea superiore Sottile lamina che assieme a una membrana ependimale costituisce la parte superiore del III ventricolo.
L’asportazione chirurgica dei plessi c. ( coroidectomia) viene praticata per ridurre la ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] del III e del IV v. è formato da lamine riccamente vascolarizzate e plicate: esse costituiscono le tele o plessicoroidei le cui pieghe si approfondano nelle cavità ventricolari. V. laringeo (o del Morgagni) Porzione del vestibolo della laringe dei ...
Leggi Tutto
Medicina
Nome di concrezioni calcaree (carbonati e fosfati di calcio) reperibili nei plessicoroidei, nella dura madre, nella ghiandola pineale, dette anche sabbia cerebrale o calcosferiti. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] nelle fosse nasali ‒ che grazie a questi metodi dimostrò la distribuzione dei vasi coronari, la formazione dei plessicoroidei e la struttura vascolare della placenta, ma soprattutto poté studiare a fondo le arterie bronchiali, ottenendo reperti che ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai [...] o subcutanea) Tessuto connettivo lasso, disposto come uno strato continuo sotto il derma dei Vertebrati omeotermi, che consente lo scorrimento delle pelli sugli strati muscolari sottostanti
Per la t. coroidea inferiore o superiore ➔ coroidei, plessi. ...
Leggi Tutto
coroideo
coroidèo (o corioidèo) agg. [lo stesso etimo di coroide]. – In anatomia, che ha aspetto di membrana: plessi c., formazioni vascolari dei ventricoli, costituiti da arterie, vene e da un rivestimento epiteliale, che concorrono alla...
plesso
plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più...