Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] con angolo variabile degli assi ottici, il cui piano è parallelo a (100), e bisettrice acuta normale alla base. Pleocroismo forte, con diverso colore degli assi, variabile da azzurro violaceo a giallo. Esse sono difficilmente fusibili al cannello e ...
Leggi Tutto
Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] perfetta secondo (110−1). Si ritrova anche in aggregati cristallini, e massiccio. Colore verde smeraldo, lucentezza vitrea, pleocroismo debole. Doppia rifrazione forte con ω = 1.667, ε = 1.723, otticamente positiva. È piroelettrico. Durezza 5 ...
Leggi Tutto
Minerale. È un borosilicato di alluminio e di calcio con differenti percentuali di ferro, manganese e magnesio: HCa2 (Fe, Mn, Mg) Al4B (SiO4)4. Cristallizza nella classe pinacoidale del sistema triclino. [...] 29.
Colore da bruno rossastro a bruno violaceo, talora verde perchè coperta di clorite polverulenta. Pleocroismo forte, otticamente negativo. Facilmente fusibile. Rara nei filoni metalliferi, tappezza particolarmente le litoclasi delle rocce scistose ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] si chiamano vertici. Ogni sezione piana di un'e. è un'ellisse (in partic., una circonferenza). ◆ [OTT] E. d'assorbimento: → pleocroismo. ◆ [FPL] E. degli indici: in un mezzo birifrangente, v. riflessione e rifrazione della luce: V 12 f. ◆ [OTT] E ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] ).
La pennina, più ricca di silice e di magnesio, con abito più spesso tipicamente trigonale, con colore e pleocroismo simili a quelli del clinocloro, ma con birifrangenza bassissima e angolo degli assi ottici quasi nullo, è pure frequente ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] dei due raggi polarizzati cui dà luogo un raggio incidente di luce non polarizzata è assorbito più dell’altro (➔ pleocroismo); così, se lo spessore della sostanza è sufficiente, emerge da essa solo il raggio meno assorbito. Un polarizzatore dicroico ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] nella barkevikite e grande negli altri termini.
Notevole carattere di riconoscimento in sezione sottile è dato dai colori e dal pleocroismo, che in alcuni termini è molto marcato:
Altro carattere distintivo molto importante è il valore dell'angolo di ...
Leggi Tutto
ILVAITE
Emanuele Grill
. Minerale così detto da Ilva, nome latino dell'isola d'Elba, ove fu trovato la prima volta, nel 1876, da L.-B. Fleurian de Bellevue. Chiamato pure, specie in Germania, lievrite [...] submetallica. L'ilvaite è opaca; in lamine molto sottili diventa però trasparente e lascia allora riconoscere un forte pleocroismo. Piano degli assi ottici {100}. Indice di rifrazione medio 1,76. Conduce bene la corrente elettrica. Al cannello ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] o bianca, spesso però i suoi cristalli assumono una tinta azzurra, di rado così intensa da presentare un sensibile pleocroismo, come nella celestina fibrosa di Jena. La lucentezza è vitrea, passante alla madreperlacea. Otticamente i cristalli sono ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] . I tipi più in uso sono i p. a prisma, spec. i nicol, nei quali uno dei due raggi viene eliminato semplic. per opportuna riflessione (→ nicol) e i p.a pleocroismo, nei quali uno dei due raggi viene eliminato perché molto più assorbito dell'altro ...
Leggi Tutto
pleocroismo
s. m. [comp. di pleo- e gr. χρόα «colore»]. – In ottica, fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, in partic. di molti minerali, che si manifesta, da un punto di vista macroscopico,...
pleocroico
pleocròico agg. [formato come pleocroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, relativo a pleocroismo, che presenta pleocroismo: minerali, cristalli pleocroici. Aureole pleocroiche (o aureole policroiche), effetto di colorazione, generalmente...