(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] , argille nere, argille con efflorescenze saline) che la ricopre, il quale in parte è di origine lacustre, poiché nel Pleistocene questa zona depressa centrale era occupata da un bacino lacustre, detto dai geologi lago Minchin, di cui i laghi Poopó e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] rilievi isolati della pianura bresciana. Nel Paleolitico medio i siti coincidono con i depositi loessici del Pleistocene superiore, interessati da steppe-praterie frequentate dai grandi mammiferi e quindi dai cacciatori paleolitici. Numerose stazioni ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] fauna selvaggia'' o ''del Bubalus (Homoioceras) antiquus'', sembra comprendere soltanto graffiti ed è oggi attribuibile al tardo Pleistocene, con un'età che può verosimilmente venir fissata, grazie a sofisticate analisi delle patine dei graffiti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] nel Nord quanto nel Sud sono stati individuati vari orizzonti paleolitici, che hanno accertato una presenza umana almeno dal Pleistocene Medio. Un contesto del Paleolitico Inferiore, lungo il fiume Hantan (Kyŏnggi-do), è stato datato a 300.000 anni ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] stagioni dell'anno (v. Sheppard, 1952). Questo polimorfismo per il colore e per il disegno è esistito fin dal Pleistocene (v. Diver, 1929). Ma fattori diversi dal criptismo contribuiscono largamente al suo mantenimento. Così in luoghi in cui la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 'alce irlandese (un grosso cervo che era vissuto nelle zone prive di alberi in Europa e nelle isole britanniche del Pleistocene) che, si riteneva, ne avesse determinato l'estinzione. Dal momento che era stata raggiunta un'ampiezza di circa quattro ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] si riproducono lentamente possono non essere in grado di sostenere un aumentato tasso di mortalità. Per es., la megafauna del Pleistocene che si è estinta aveva un tasso di riproduzione inferiore alla media, e per questo probabilmente le nascite non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] (Kalam). Le datazioni ottenute collocano cronologicamente queste tracce in un periodo risalente alle fasi terminali del Pleistocene. I ritrovamenti effettuati nei siti Lapita (3600-2000 anni fa), distribuiti dagli arcipelaghi della Melanesia ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] -Slip Fault (Central Apennines), in Bollettino della Società Geologica Italiana, 1991, vol. 110, pp. 217-230; Late Pleistocene N-S shear zones along the Latium Tyrrhenian margin: structural characters and volcanological implications, in Bollettino di ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] di agire sull'ambiente attraverso il moltiplicarsi di innovazioni culturali.
L'uomo moderno si diversifica
Alla fine del Pleistocene superiore, i sapiens moderni cominciano a disperdersi su tutta la terra e a diversificarsi. Due fenomeni incidono in ...
Leggi Tutto
pleistocene
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, epoca del periodo quaternario,...
pleistocenico
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca p., lo stesso che pleistocene; formazioni p., fossili pleistocenici.