• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [14]
Genetica [8]
Biologia [12]
Medicina [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Zoologia [2]
Immunologia [1]
Matematica [1]
Matematica applicata [1]
Etologia [1]
Citologia [1]

pleiotropia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pleiotropia Saverio Forestiero Fenomeno per cui uno stesso gene manifesta più effetti fenotipici distinti. Quando un gene è pleiotropico si assume che esso determini caratteri fenotipici, almeno all’apparenza, [...] di globuli rossi ad alta quota; in tutti i casi, esso produce resistenza alla malaria. Un altro esempio di gene pleiotropico è il gene white per l’occhio di Drosophila che, tra l’altro, nella femmina controlla la forma della spermateca. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleiotropia (1)
Mostra Tutti

polifenia

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno (detto anche pleiotropia) per cui un gene controlla più di un carattere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di solito, un solo carattere. E, viceversa, un carattere non è, generalmente, sotto il controllo di un solo gene. Si chiama ‛pleiotropia' il fatto che un gene faccia sentire la sua influenza su diverse strutture o funzioni. Per esempio il gene per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

eredita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eredità Carlo Caltagirone Nelle scienze della vita, indica l’eredità genetica o ereditarietà, ovvero la trasmissione di tratti genetici da una generazione a quelle successive secondo regole qualitative [...] di una coppia di geni. Analogamente, è possibile che un singolo gene sia responsabile di una gamma di tratti diversi (pleiotropia). Inoltre, oggi è noto che ereditare un allele talvolta può aumentare le possibilità di ereditarne un altro o modificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Evoluzione. Plasticita del fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Plasticità del fenotipo Massimo Pigliucci Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] modello della sovradominanza) ha poco a che fare con le basi genetiche della plasticità, e che sia l'effetto pleiotropico sia quello epistatico sono caratteristici di tutti i casi di risposta plastica fino a oggi indagati. Si potrebbe concludere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Plasticita del fenotipo (16)
Mostra Tutti

leggi di Mendel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi di Mendel Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum [...] coppia di geni allelomorfi, altri da numerose coppie (polimeria), altri ancora da parecchi stati allelomorfi di una stessa coppia (allelia multipla), mentre spesso un solo gene può influire su più di un carattere (polifenia o pleiotropia). (*) → Gene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggi di Mendel (5)
Mostra Tutti

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] per verificare le teorie evolutive basate sull'ipotesi che la durata della vita possa essere definita da geni con pleiotropia antagonistica, ossia geni che hanno effetti opposti su caratteri adattativi nel primo e nell'ultimo periodo della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] . Quando viene considerata nel contesto del comportamento visivo come proprietà emergente dei molti sistemi dell'organismo, questa pleiotropia non sorprende. Per i geni che hanno un ruolo durante lo sviluppo tale da influenzare il comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA
Vocabolario
pleiotropìa
pleiotropia pleiotropìa s. f. [comp. di pleio- e -tropia]. – In genetica, la capacità di un singolo gene di influenzare l’espressione di più di un carattere; è detta anche pleiotropismo o polifenia.
pleiotròpico
pleiotropico pleiotròpico agg. [der. di pleiotropia] (pl. m. -ci). – In genetica, di gene che presenta pleiotropia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali