• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [93]
Mitologia [12]
Astronomia [28]
Fisica [22]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Corpi celesti [17]
Arti visive [15]
Archeologia [13]
Letteratura [11]
Religioni [8]
Storia dell astronomia [6]

Pleiadi

Enciclopedia on line

(gr. Πλειάδες) Mitologia Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; Taigete, madre, da Zeus, di Lacedemone; Sterope (o Asterope), madre, da Ares, di Enomao; Alcione, madre, da Posidone, di Irieo e di Antas; Celeno, madre, da Posidone, di Lico e di Nitteo; Merope, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: OMONIMA COSTELLAZIONE – LACEDEMONE – ASTRONOMIA – ASTEROPE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleiadi (2)
Mostra Tutti

Merope

Enciclopedia on line

(gr. Μερόπη) Mitologia Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, moglie di Sisifo re di Corinto, con cui ebbe un figlio, Glauco. Per la vergogna di avere sposato un mortale si velò. Astronomia Nella [...] costellazione delle Pleiadi è la stella meno lucente, δ Tauri, di grandezza 4,2 e classe spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – PLEIADI – PLEIONE – CORINTO – SISIFO

Celeno

Enciclopedia on line

(gr. Κελαινώ) Mitologia Nome di personaggi femminili: una delle Pleiadi, amata da Posidone; una delle Danaidi; una delle Arpie. Astronomia Stella delle Pleiadi (γ Tauri) di grandezza 5,5 e classe spettrale [...] B 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: POSIDONE – PLEIADI – ARPIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celeno (1)
Mostra Tutti

Pleione

Enciclopedia on line

Mitologia Mitica figlia di Oceano e di Teti, moglie di Atlante, madre delle Pleiadi. Astronomia Stella delle Pleiadi (η Tauri), di grandezza 5,2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMIA – ATLANTE – OCEANO – TETI

Maia

Enciclopedia on line

(gr. Μαῖα) Mitologia Una delle figlie di Atlante e di Pleione che furono trasformate da Zeus nella costellazione delle Pleiadi. Nell’inno omerico a Hermes, M. è amata da Zeus in una grotta del Monte Cillene [...] femminile. Con essa i Romani identificarono una loro dea M., venerata come compagna di Vulcano, alla quale il flamine Vulcanale offriva un sacrificio il primo di maggio. Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,9 e classe spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – INNO OMERICO – PLEIONE – CILLENE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maia (1)
Mostra Tutti

Iadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Υάδες) mitologia Presso i Greci, mitiche figlie di Atlante e della Oceanina Pleione (o di Etra), sorelle delle Pleiadi. Sono di solito 7: Ambrosia, Coronide, Dione, Eudora, Feo, Fesile, Polisso. [...] Furono le nutrici di Dioniso ma per timore di Era, dopo aver affidato l’infante a Ino, fuggirono presso Teti e furono trasformate nel gruppo di stelle che prese il loro nome. Secondo un’altra versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – ALDEBARAN – OCEANINA – AMBROSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iadi (1)
Mostra Tutti

Elettra

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ηλέκτρα [propr. "la splendente"], lat. Electra) In origine divinità pregreca della luce, poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante e madre di Iride e delle Arpie, o una delle Pleiadi, figlia [...] ), musicata da R. Strauss (1909), al dramma Il lutto si addice ad Elettra di E. O'Neill (1931). Ad E., in quanto una delle Pleiadi, si intitola anche il secondo libro delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi di G. D'Annunzio (1904). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CLITEMESTRA – AGAMENNONE – CRÉBILLON – TAUMANTE – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

Alcione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλκυόνη) Mitologia Figlia di Eolo e moglie di Ceice, fu cambiata da Zeus in uccello, quando si gettò in mare all’annunzio della morte del marito; secondo un altro mito i due coniugi sarebbero stati [...] cambiati in uccelli marini per aver superbamente osato chiamarsi Zeus ed Era. Astronomia Nome della stella più luminosa delle Pleiadi (η Tauri) di grandezza 2,9 e classe spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ASTRONOMIA – PLEIADI – UCCELLO – ZEUS – EOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcione (1)
Mostra Tutti

Taigete

Enciclopedia on line

Taigete (gr. Ταϋγέτη) mitologia Figlia di Atlante e di Pleione, madre, da Zeus, di Lacedemone. T. cedette al dio in stato di svenimento e, ripresi i sensi, si nascose sul Monte Taigeto. Per sottrarla a Zeus, Artemide [...] la trasfigurò in una cerva dalle corna d’oro che poi T. stessa, restituita alla sua natura, dedicò alla dea. La cerva fu poi oggetto della 4ª fatica di Ercole. astronomia Stella delle Pleiadi (ε Tauri) di grandezza 4,3 e classe spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: LACEDEMONE – ASTRONOMIA – ARTEMIDE – PLEIONE – TAIGETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taigete (1)
Mostra Tutti

Sisifo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sisifo Emanuele Lelli L’inesorabile castigo divino Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] Istmici, uno dei quattro agoni panellenici (cioè di tutti i Greci) più importanti dell’antichità. Sposa Merope, una delle Pleiadi, ninfe bellissime figlie di Pleione (oceanina figlia di Oceano) e di Atlante, uno dei Titani che sostiene il cielo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PERSEFONE – TELAMONE – SALMONEO – PROMETEO – PLEIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisifo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
plèiade
pleiade plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero state trasformate, secondo la mitologia...
elìaco
eliaco elìaco agg. [dal lat. tardo heliăcus, gr. ἡλιακός, der. di ἥλιος «sole»] (pl. m. -ci). – Propr., che si riferisce al Sole; adoperato soprattutto nelle locuz. levata eliaca e tramonto eliaco di un astro, per indicare l’epoca in cui le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali