GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] titoli di gloria. Negli ultimi mesi del 1609 osservò la costituzione della Via Lattea, la risoluzione di varie nebulose (Orione, Pleiadi), i monti e i mari della Luna; il 13 gennaio 1610 scoprì i primi quattro satelliti di Giove e determinò il ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] giù dalle agitate fronde scende sopore" (5 D). Un'ora notturna, di silenzio e di solitudine: "Tramontata è la luna; tramontate le Pleiadi; è mezzanotte; l'ora passa; e io sono qui, sola" (94 D). E placidi cieli stellati, e incanto di cieli lunari, e ...
Leggi Tutto
PARALLASSE (da παράλλαξις "deviazione")
Gino CECCHINI
Giovanni F. CECCHINI
1. Di un punto S si dice, in generale, parallasse, rispetto ad un osservatore O e ad un punto di riferimento A, l'angolo fra [...] , applicabile solo alle stelle facenti parte di un gruppo mobile a sé (per es., il Toro, l'Orsa maggiore, le Pleiadi, il Perseo, ecc.), consente il calcolo della parallasse esatta dalla semplice conoscenza del moto proprio e della velocità radiale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] a lui riversa acute le sue grida …”
oppure decidesse di sillabare questo frammento di Saffo
“la Luna è tramontata con le Pleiadi. È mezzanotte, trascorre l’ora e io dormo sola”
certo anche noi non esiteremmo a convenire che l’esperienza poetica dei ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] : per esempio, i diagrammi colore-luminosità per un intero ammasso di stelle della stessa età e composizione, come le Pleiadi o le Iadi, e attraverso questi i percorsi evolutivi di stelle di diversa massa e composizione; oppure i dettagli previsti ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] è appreso che il tempio, che nella pianta non si discosta dagli altri, era dedicato ai Sibitti, le sette divinità (le Pleiadi) chiamate appunto col nome di "Sette". All'interno di questo tempio sono stati trovati diversi altari di pietra del tipo a ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] intuito la rotazione del Sistema stellare attorno a un centro di massa, da lui collocato nell'ammasso delle Pleiadi, in prossimità della stella Alcione. Ma, per avvicinarsi alla soluzione del problema, occorrevano nuovi dati di osservazione (masse ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] e per quantità, contrassegnati coi nomi delle costellazioni, nelle quali li vediamo proiettati (Orsa Maggiore, Iadi, Scorpione-Centauro, Pleiadi, Chioma di Berenice, Cancro, Cigno) e per qualcuno di essi s'è potuto determinare il vertice vero del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] un elemento decisivo per il successo dell’‘uomo retto’ sulla Terra. Non è un caso che Esiodo definisca ‘invernali’ le Pleiadi, in quanto egli associa la comparsa di certe costellazioni alle differenti stagioni dell’anno. I cieli sono la regione degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ; per esempio, i diagrammi colore-luminosità per un intero ammasso di stelle della stessa età e composizione, come le Pleiadi o le Iadi, e, attraverso questi, i cammini evolutivi di stelle di diversa massa e composizione, oppure i dettagli ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero state trasformate, secondo la mitologia...
eliaco
elìaco agg. [dal lat. tardo heliăcus, gr. ἡλιακός, der. di ἥλιος «sole»] (pl. m. -ci). – Propr., che si riferisce al Sole; adoperato soprattutto nelle locuz. levata eliaca e tramonto eliaco di un astro, per indicare l’epoca in cui le...