TOBA
Guido Valeriano Callegari
. Indiani del Chaco argentino, fra il Picolmayo, il Bermejo e il Salado, appartenenti alla famiglia Matacomataguayoguaycurú. Chiamano se stessi toko' it, ed eran detti, [...] capanne di frasche. Monogami, talvolta poligami, sotto caciccati ereditarî, adorano un dio supremo Ayaic e spiriti simboleggiato dalle Pleiadi; i loro sacerdoti sono anche stregoni e medici; usano seppellire gli agonizzanti seduti.
Bibl.: F. Z. Ducci ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Scutari 1903 - Roma 1975); dal 1939 professore di lingua e letteratura albanese nell'università di Roma. Partendo dalle posizioni classiche e tradizionaliste dei poeti G. Fishta e A. [...] delle Alpi Albanesi (1961) e la Antologia della lirica albanese (1963). Dal 1957 ha diretto a Roma la rivista Shêjzat ("Le Pleiadi"). Dal 1939 al 1942 resse in Albania il ministero della Pubblica istruzione e dal 1942 al 1943 fu presidente del Reale ...
Leggi Tutto
Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] delle più estese) che hanno avuto denominazione speciale, osserviamo che talune sono affatto indipendenti: così le Iadi e le Pleiadi nel Toro, la Capra nel Cocchiere, ecc. Altre invece si riferiscono a parti speciali delle figure cui appartengono: la ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] sistemi binari, ma ve ne sono anche molte riunite in ammassi, alcuni dei quali, come per esempio le Iadi e le Pleiadi, sono visibili a occhio nudo.
Durante gli anni cinquanta il lavoro compiuto in vari paesi da molti astronomi permise di comprendere ...
Leggi Tutto
MAEDLER, Johann Heinrich von
Francesco Porro de Somenzi
Astronomo, nato il 29 maggio 1794 a Berlino, morto il 14 marzo 1874 a Hannover. Fu dottore di seminario, poi astronomo in un piccolo osservatorio [...] come saggio geniale di sintesi cosmica, bisogna riconoscere che il suo punto di partenza era conforme alla realtà, essendosi nell'ultimo quarto di secolo accertata l'esistenza di un movimento simultaneo delle principali stelle intorno alle Pleiadi. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] aver fornito lo spunto per cui questo fenomeno stellare era identificato come una 'femmina pronta alla riproduzione' (mama); le Pleiadi, quindi, avrebbero avuto rispetto alle altre stelle lo stesso status che il numero uno (uj) aveva in relazione ai ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] "erba verde, novella, succosa". Per il più esatto computo erano impiegate, oltre al sole, anche alcune costellazioni (p. es. le Pleiadi).
L'unità di tempo dei sacerdoti e dei dotti, a scopo rituale-astrologico, era però il tonalamatl, parola che si ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] 'è occupato inoltre della collocazione degli elementi radioattivi nel sistema periodico e a lui si deve le denominazione di pleiadi data a quell'insieme di elementi che occupano lo stesso posto nel sistema. Studiò la deformazione ionica che per cause ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht
Lucio Gialanella
Astronomo, nato il 4 dicembre 1821 a Nieder-Cunersdorf nella Lusazia superiore, morto il 16 marzo 1889 a Firenze. Appartenente a modesta famiglia, apprese [...] di quattro pollici, egli fece le prime scoperte, tra cui principali quella della Cometa 1859 e l'altra della nebula delle Pleiadi, scoperta quest'ultima che gli venne, a torto, contrastata. A Marsiglia scoperse sei pianetini e ben dieci comete, delle ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] rilievo quello al 2° Salone internazionale di Parigi), esibizioni fisse al Mario's Bar di Porta Pinciana e, quindi, alle Pleiadi di via Sistina e al Rugantino in Trastevere; partecipazione alla rivista di Mez e Marchesi Tutto fa Broadway con W ...
Leggi Tutto
pleiade
plèiade (o Plèiade) s. f. [dal lat. Pleias -ădis, gr. Πλειάς -άδος, ion. Πληϊάς]. – 1. Nome del gruppo di stelle (indicate anche con il plur. Pleiadi o, comunem., Gallinelle) in cui sarebbero state trasformate, secondo la mitologia...
eliaco
elìaco agg. [dal lat. tardo heliăcus, gr. ἡλιακός, der. di ἥλιος «sole»] (pl. m. -ci). – Propr., che si riferisce al Sole; adoperato soprattutto nelle locuz. levata eliaca e tramonto eliaco di un astro, per indicare l’epoca in cui le...