SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] sociali. Nel 1929 continuò a sedere alla Camera, tra i quattrocento deputati designati della lista unica fascista votata nel primo plebiscito del regime. L’8 febbraio 1932 sposò Maria Angelica Ciarrocca a Roma, dove ormai si era stabilito. La moglie ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] della corte d’appello di Venezia: come tale ebbe l’onore di proclamare dal verone di palazzo ducale i risultati del plebiscito. Ma fu presto sottratto di nuovo alla sua terra d’origine da Rattazzi, che lo volle come suo guardasigilli nel governo ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] della Giovine Fiume e del Circolo accademico, e fondò la sezione fiumana della Dante Alighieri; quando poi, nonostante il plebiscito del 30 ottobre, la città fu occupata da contingenti di truppe alleate e il presidente americano W. Wilson si disse ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 2 maggio 1870 la somma di 100.000 franchi (presto raddoppiata) al Comitato della sinistra democratica che combatteva il plebiscito indetto dal governo imperiale.
Colpito il 30 apr. 1870 da un provvedimento di espulsione perché, sebbene ancora suddito ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] guerra contro l'Austria. Col Mazzini, conosciuto allora personalmente, fu anche d'accordo nella protesta per il metodo seguito nel plebiscito per la fusione della Lombardia con il Regno sardo.
Tornati gli Austriaci a Milano, nell'agosto 1848, il B ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] a Palermo, si fece subito assertore del principio che le sorti dell'isola dovessero venir decise non mediante plebiscito, il che avrebbe significato inevitabilmente l'annessione incondizionata al Piemonte, alla quale era ostile, bensì da un'assemblea ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] Roma 1961.
Fonti e Bibl.: l’archivio privato Morpurgo è conservato a cura della famiglia Santoro presso lo studio in via del Plebiscito 107, Roma. Per l’attività progettuale a Roma dal 1921 al 1930 si rimanda ai fascicoli depositati in Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] comunale italiana, fu nominato sindaco. In questa qualità fece parte della deputazione, presieduta da S. Tecchio, che preparò il plebiscito per l'annessione del Veneto all'Italia. Il C. accompagnò poi Vittorio Emanuele II nel suo ingresso a Venezia e ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Caprera e di scoprire, possibilmente, se e quali disegni avesse in mente il condottiero. Rientrato in squadra dopo il plebiscito dell'ottobre 1860, partecipò al blocco della piazzaforte di Gaeta fino alla resa.
Promosso nello stesso 1861 capitano di ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] principi religiosi, fino a rinunciare ripetutamente ai sacramenti piuttosto che dichiararsi pentita di avere votato al plebiscito per l'annessione alla monarchia costituzionale di Vittorio Emanuele.
La F., fra opere di assistenza e corrispondenza ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...