NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] realizzazione dell’apparato festivo per la creazione cardinalizia di Giuseppe Maria Feroni nel palazzo Pamphili in via del Plebiscito (15 dicembre 1753: Rangoni, 1997, p. 152), la costruzione di un casamento in piazza Rondanini, la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] all’affidamento della scelta sulla questione istituzionale all’Assemblea Costituente. Il referendum – per i monarchici plebiscito – avrebbe in effetti fornito una formidabile legittimazione democratica alla forma di Stato cui si sarebbero ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] novembre ottenne il collare dell’Annunziata; consegnò poi al re l’antica corona ferrea lombarda insieme con i risultati del plebiscito delle popolazioni venete. Intimo oramai di Vittorio EmanueleII, il 2 genn. 1867 ebbe la nomina di primo aiutante di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] il voto d'annessione pronunziato da quel consesso dovesse essere sufficiente e non si dovesse ricorrere ad alcun plebiscito. Ma soprattutto, sicuro dell'appoggio inglese, ripeteva di continuo che non bisognava mai sgomentarsi, cedere alle "lusinghe ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] le violenze compiute dagli Austriaci prima di lasciare Verona e in ottobre esortarono la popolazione a partecipare in massa al plebiscito per l'annessione.Nelle elezioni politiche di dicembre il C. venne però battuto nel primo collegio di Padova da F ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] il seggio senatoriale offertogli, nella casa di villeggiatura di Donnafugata, dall’ottimo funzionario sabaudo Aimone Chevalley dopo il plebiscito per l’annessione al Regno d’Italia. L’aspetto più originale del romanzo è da riconoscere nella capacità ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] resto, per tacitare tutte le mene del partito "granducale-clericale" e tutti gli altri "maneggi" contrari all'unione. Il plebiscito che si tenne il 10 e l'11 marzo 1860 confermò pienamente le aspettative unitarie.
Mentre svolgeva questi importanti ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] alla Repubblica, a cura di F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, Soveria Mannelli 2008, ad ind.; P.L. Ballini, «Un plebiscito dei risparmiatori per l’Italia risorta»: l’estensione all’Italia del Nord del “prestito Soleri”. La propaganda di Einaudi e De ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] ; M. Mazziotti, Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848, Roma 1909, passim; L. Conforti, Come si fece il plebiscito di Napoli e di Sicilia, Napoli 1910, passim; C. Castellano, Il mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] che, dopo il 27 apr. 1859 e la fuga del granduca, il governo provvisorio toscano, proprio nell'imminenza del plebiscito unitario del marzo 1860, lo nominasse, in nome di Vittorio Emanuele, presidente del Tribunale militare supremo, sempre con il ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...