• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Storia [226]
Biografie [214]
Geografia [76]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [29]
Europa [28]
Arti visive [32]
Scienze politiche [28]
Italia [18]
Religioni [21]

GUNARIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNARIS, Demetrio (Γούναρης, Δημήτριος) Uniberto Nani Uomo politico greco, nato a Patrasso riel 1866, morto il 28 novembre 1922. Compiuti gli studî in Germania, fu eloquentissimo avvocato. Partigiano [...] 'Interni. Costretto poco dopo all'esilio, nel 1920 G., caduto Venizelos dal potere, riprese la sua attività. Il 5 dicembre un plebiscito richiamò Costantino, il quale nel gennaio 1921 aprì la nuova Camera con un gabinetto Rállēs in cui G. assunse il ... Leggi Tutto

Mordini, Antonio

Enciclopedia on line

Mordini, Antonio Uomo politico (Barga 1819 - Montecatini in Valdinievole 1902). Partecipò ai moti del 1847 a Firenze, poi combatté (1848) nel Veneto, si rifugiò quindi a Venezia, donde fu espulso da D. Manin per la sua [...] Piemonte. Deputato al parlamento subalpino, non partecipò alla spedizione dei Mille, ma raggiunse Palermo (1860); prodittatore, attuò il plebiscito che unì l'isola all'Italia. Nel 1862 tornò in Sicilia per sconsigliare la spedizione di Aspromonte ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VALDINIEVOLE – MONTECATINI – ASPROMONTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mordini, Antonio (3)
Mostra Tutti

Saint-Pierre e Miquelon

Enciclopedia on line

Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’Oceano Atlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Muselier la missione di assicurare quel territorio alla Francia libera. Lo sbarco avvenne il 24 dicembre e il 27 un plebiscito consacrava l’unione alla Francia libera con forte maggioranza. Le isole sono rappresentate da un deputato e da un senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLA OMONIMA – GRAN BRETAGNA – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Pierre e Miquelon (2)
Mostra Tutti

FLENSBURG

Enciclopedia Italiana (1932)

FLENSBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] a partire dal 1920 è stato portato il confine danese, che taglia a metà il golfo. Anche a Flensburg era stato accordato il plebiscito, e la città rispose in modo favorevole alla Germania (14 marzo 1920). Gli abitanti, che erano 33 mila nel 1885, sono ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fino al Mar Nero, la penisola di Gallipoli e il territorio di Smirne. Battuto Venizèlos nelle elezioni del 1920, un plebiscito restaurò sul trono, morto Alessandro I, il deposto re Costantino I. Le potenze occidentali non riconobbero il nuovo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Pallavicino Trivùlzio, Giorgio Guido, marchese

Enciclopedia on line

Pallavicino Trivùlzio, Giorgio Guido, marchese Patriota (Milano 1796 - Genestrelle, Casteggio, 1878). Membro della setta segreta dei federati, allo scoppio del moto piemontese del marzo 1821 si recò a Novara, quindi a Torino, ove ebbe dei contatti [...] . Dopo l'ingresso di Garibaldi a Napoli, P. fu nominato prodittatore e si adoperò per farvi svolgere il plebiscito (1860). Prefetto a Palermo (1862), fu rimosso per non aver ostacolato i disegni di Garibaldi culminati nello sfortunato episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO – ASPROMONTE – PIEMONTESE – CASTEGGIO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicino Trivùlzio, Giorgio Guido, marchese (4)
Mostra Tutti

Carinzia

Enciclopedia on line

(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] C., in connessione con le rivendicazioni territoriali iugoslave che intendevano unire la regione alla Slovenia, fu tenuto un plebiscito, che risultò favorevole all’Austria. Annessa al Reich tedesco, dopo la Seconda guerra mondiale è stata nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PARLAMENTO EUROPEO – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carinzia (5)
Mostra Tutti

Kounèllis, Jannis

Enciclopedia on line

Kounèllis, Jannis Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] recuperano frammenti e oggetti antichi, evocano la nostalgia di un mondo arcaico e simbolico-mitologico. Nel 1995, in piazza Plebiscito a Napoli, ha installato, montandole su di un tabellone metallico, delle bombole a gas con tubi a cannella. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – AMSTERDAM – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kounèllis, Jannis (2)
Mostra Tutti

CATTABENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] in esilio, e nel 1860, in qualità di presidente del tribunale in Pesaro, fu dei deputati per recare al re il plebiscito marchegiano. Morì di colera in Ancona nel 1865. Suoi figli: Vincenzo (1820), membro della Costituente romana e della commissione ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASPROMONTE – SENIGALLIA – AUSTRALIA – GARIBALDI

Amari, Emerico

L'Unificazione (2011)

Amari, Emerico Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose opere di diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] legislazione comparata. Nell’agosto 1860, in seguito al successo della spedizione garibaldina, tornò a Palermo. Ostile al plebiscito e all’annessione incondizionata della Sicilia al Piemonte, di fronte alla piega presa dagli eventi, rifiutò la nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PENALE – LIBERISTA – PIEMONTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Emerico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitàrio
plebiscitario plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali