VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , a partire dal 1251, il baricentro del tessuto urbano fu spostato verso la nuova piazza, corrispondente all'od. piazza del Plebiscito, la cui costruzione venne decisa dal nuovo Statuto per ospitare in maniera più degna i palazzi dei Consoli e del ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] analoghi a quelli usati da Renan (v., 1970, pp. 61-83), che definisce l'identità nazionale come 'plebiscito quotidiano', allora, psicologicamente, le relazioni più centrali per ogni individuo sono quelle 'faccia-a-faccia', stabilite nella località ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] del Municipio e da porsi in relazione con il porto, l'area del quale va appunto da piazza del Municipio a piazza del Plebiscito, ai piedi del promontorio di Pizzofalcone. L'area più ad occidente della città e le parti basse della collina di Posillipo ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] in Italia venne posto a disposizione del ministero degli Esteri (1919-1921): fu nella commissione di governo e di plebiscito per l'Alta Slesia e capo di gabinetto dell'Alto Commissariato della Società delle nazioni (De' Dominicis). Fu membro ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] che lo legavano all'imperatore.
Nell'aprile del '59 il C. poté finalmente stabilirsi a Firenze dove partecipò al plebiscito di annessione della Toscana al Regno di Sardegna.
Il fallito tentativo di far insorgere l'Umbria, conclusosi nella sanguinosa ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] , il 10 luglio, non decise di farsi da parte; la FILM venne di nuovo affidata a un commissario, malgrado un plebiscito avesse confermato la fiducia dei marittimi al Giulietti.
Estromesso dalla guida della Federazione, il G. diede vita al Comitato di ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] R. Cadorna il 22 sett. 1870 e il successivo 7 ottobre della delegazione che consegnò al re i risultati del plebiscito romano di adesione. Reintegrato nei ruoli universitari con decreto luogotenenziale datato 12 nov. 1870, assunse la direzione di una ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] del Risorgimento italiano; nel 1911 fu uno dei commissari del comitato per la mostra storica per il cinquantenario del plebiscito, inaugurata a Napoli il 25 maggio; dal 1912 al 1914 fu vicepresidente del Comitato regionale napoletano per la storia ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] che gli chiedevano di tornare in patria. Fu così costretto a spedire per posta la sua scheda di voto per il plebiscito, e a delegare la nipote a ritirare il collare della Ss. Annunziata conferitogli da Vittorio Emanuele II. Nel 1862, dopo essere ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Depretis (meno vicino a Cavour). Nominato nel settembre governatore delle Marche, Valerio ne organizzò l’amministrazione e il plebiscito, il cui esito comunicò solennemente al re, a Napoli, nel gennaio seguente.
Tornato prefetto a Como, senatore dal ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...