PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] e Novevento.
Giuseppe Pica tornò a Napoli al tramonto della breve esperienza della dittatura garibaldina e in vista del plebiscito: la mobilitazione del notabilato liberale, il suo radicamento sociale e territoriale erano decisivi tanto per la sua ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] umanistico.
A Roma gli vengono inoltre attribuiti i due portali del palazzo Venezia (su piazza Venezia e su via del Plebiscito), i pilastri della loggia di palazzetto Venezia, il palazzo Pichi in piazza Pollarola e a Corneto (oggi Tarquinia) il ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] ’Unità politica, in quei mesi decisivi fu un autonomista democratico, ma il governo di Torino scelse la via del plebiscito che sancì la sconfitta dei sostenitori di un’Assemblea siciliana liberalmente eletta.
Chiusa l’esperienza della prodittatura, a ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] un rifiuto.
Come auspicato, il 14 genn. 1860 il G. fu nominato intendente di Parma. L’11 marzo successivo si svolse il plebiscito d’annessione e il 18, all’età di 54 anni, egli fu nominato senatore per la XXI categoria (censo). Politicamente organico ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] , al re Vittorio Emanuele II di un indirizzo con circa diecimila firme in cui la popolazione romana chiedeva, in una sorta di plebiscito segreto, la sollecita annessione al Regno d'Italia.
Con l'avvento al governo di B. Ricasoli e con la decisione di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] dopo che i Lorena ebbero lasciato il Granducato, il G., allora gonfaloniere di Sesto, invitò i concittadini a votare nel plebiscito in favore dell'annessione. Nel nuovo Stato unitario fu eletto deputato e, nel 1864, fu nominato senatore. In politica ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] cedeva alla Grecia il Dodecanneso, tranne le isole di Rodi e Castelrosso: nella prima l'Italia si impegnava a tenere un plebiscito - comunque non prima di quindici anni - nel caso che la Gran Bretagna restituisse Cipro alla Grecia. Tale accordo venne ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] scrutinio uninominale contro cui egli si era battuto negli uffici della Camera, il suo originario collegio gli tributasse un plebiscito rieleggendolo per l’ultima volta con l’81% dei consensi.
La lunga esperienza parlamentare e le ampie competenze ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] risultava composto, oltre che dagli ex reggenti, da Giuseppe Bandini e Giovanni Carletti. L'8 maggio 1848 venne indetto il plebiscito per decidere dell'annessione di Parma al Regno di Sardegna, a cui favore si pronunciavano 37-451 votanti su 39.904 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] e continuo, sottolineato non poco dalle cronache provinciali dei quotidiani (in particolare, Il Mezzogiorno); ma in prossimità del plebiscito del 1929 e della nomina dei rappresentanti alla Camera, egli, in contrasto con le autorità politiche locali ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...