BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] 'imminente annessione, il 27 genn. 1924 il B. poté rileggere dal balcone del Palazzo del governo il testo del "plebiscito del 30 ottobre" alla folla entusiasta.
Dopo l'annessione di Fiume, il B. ricoperse per anni incarichi amministrativi, culturali ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] uno Stato nell’Italia centrale da assegnare a Girolamo Napoleone, la T. fu annessa al Regno di Sardegna con il plebiscito del 15 marzo 1860.
Dialetti
Nel complesso dei dialetti italiani, quelli della T. costituiscono un gruppo autonomo, chiaramente ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fu dato d'accompagnare acclamando Garibaldi dalla stazione ferroviaria al palazzo d'Angri (7 settembre 1860), partecipare al plebiscito che sancì anche ufficialmente la caduta del più che sette volte secolare Reame (21 ottobre 1860), andare incontro ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] primate ortodosso, o etnarca, arcivescovo Makarios, si manifestò con forza crescente, fiancheggiato dal partito comunista. In un plebiscito semiclandestino, il 95,7% dei votanti si espresse in senso favorevole all'Enosis, cioè all'unione alla Grecia ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] ottobre 1960. Il 7 ottobre 1960 la N. fu ammessa fra le Nazioni Unite. La questione del Camerun è stata regolata dal plebiscito dell'11-12 febbraio 1961, a seguito del quale la zona settentrionale del Camerun ex britannico ha optato per l'unione con ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] e le proprietà degli Statunitensi. Il C. mise il veto a un progetto votato dal parlamento filippino per un plebiscito sull'indipendenza delle Isole; favorì l'accomodamento dei debiti di guerra degli alleati; si oppose fermamente al riconoscimento del ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] il nome di Urbania. Con questa terza denominazione fece parte dello stato pontificio fino al 1860, anno in cui col plebiscito venne annessa all'Italia.
Bibl.: Statuta terrae Durantis, Urbini Ragusii, 1596, in fol.; Piccolpasso Cipriano (1524-1579), I ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] organo consultivo tradizionale afgano, "Loe Jirga", fece il 20 novembre 1955 una solenne dichiarazione in cui si chiedeva un plebiscito per la indipendenza del Pathanistān e si autorizzava il governo a stabilire comunque l'equilibrio di forze con il ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] , poi fu sostituito da un altro del 3 febbraio 1919; la soluzione definitiva doveva essere facilitata da un plebiscito. Questo però non fu realizzato e la divisione della regione fu eseguita per la risoluzione della conferenza degli ambasciatoii ...
Leggi Tutto
MITRE, Bartolomé
Raoul Margottini
Nato a Buenos Aires il 16 giugno 1821 e ivi morto il 18 gennaio 1906, fu la personalità più complessa e più popolare a un tempo nella storia politica dell'Argentina [...] accoglienze trionfali. Nel marzo 1891 fu accolto a Buenos Aires da una dimostrazione imponente, espressione premonitrice del plebiscito popolare che l'anno dopo impose alle diverse frazioni politiche la sua terza candidatura alla presidenza: ma sotto ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...