MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] conciliare gl'interessi sovietici e le suscettibilità cinesi, subordinava il riconoscimento dell'indipendenza mongola ad un plebiscito popolare. Questo ebbe luogo il 20 ottobre 1945, pronunziandosi l'unanimità dei votanti in favore dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] 62 a. C.
Al tribunato di M. Antonio del 49 a. C. è collegata la lex Antonia de proscriptorum liberis, cioè il plebiscito che (per volontà di Cesare, partito per la Spagna) restitui ai figli dei proscritti da Silla il ius peiendorum honorum, ossia la ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] , votò per la decadenza della dinastia lorenese, ma fu contrario alla fusione col Piemonte. Soltanto dopo il plebiscito che consacrava l'unione della Toscana al Piemonte, finì col rassegnarsi ai fatti compiuti. Tuttavia fu propugnatore caldissimo ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] e Vittoria. Dopo l'abdicazione di Carlo Edoardo, Coburgo e Gotha si divisero: Coburgo fu annesso alla Baviera dopo un plebiscito (marzo 1920), mentre Gotha passò allo stato di Turingia di nuova costituzione.
Bibl.: J. A. v. Schultes, Sachsen-Coburg ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] di Ratti in Polonia (ibid., pp. 97-119). Nominato alto commissario per garantire l’imparzialità della Chiesa nel plebiscito che doveva attribuire tale regione alla Germania o alla Polonia, Ratti si trovò immediatamente di fronte Bertram, che aveva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] in Siria, a Costantinopoli e nella Nuova Guinea. Mons. Ogno venne nominato commissario pontificio per i territori sottoposti a plebiscito dell'Alta Slesia e della Prussia orientale. La sua missione per la pacificazione fra polacchi "latini" e ruteni ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ' della razza, sulla lingua, sulla religione, su una comunanza di interessi o sulla 'geografia', altro non sarebbe che "un plebiscito di tutti i giorni", il "desiderio di vivere insieme" basato sul "comune possesso di una ricca eredità di ricordi" e ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] della Città eterna: a tale proposito Sella rinunciò quando il L. minacciò nuovamente di dimettersi.
Dopo lo svolgimento del plebiscito per l'annessione, che fu esteso alla Città leonina, e il fallimento delle trattative col cardinale G. Antonelli, il ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] poi Accademia imperiale delle Scienze e Belle Arti. Nel giugno 1805, chiamato a esprimersi in quanto membro dell’Istituto nel plebiscito per l’annessione di Genova all’Impero francese, votò contro. Nonostante ciò, il 22 settembre, fu nominato sindaco ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] 23 marzo 1860 il papa lo preconizzò arcivescovo di Ravenna e metropolita, ma poiché qualche giorno prima si era tenuto il plebiscito per l’annessione delle Romagne al Regno di Sardegna, alla nomina non seguì l’exequatur né del governo provvisorio, né ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...