Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] l'epoca rivoluzionaria della fine del secol XVIII e il Regno italico, nei primi anni del sec. XIX. Nel 1860, il plebiscito la congiunse al Regno d'Italia.
Nel 1781 un terremoto distrusse gran parte degli edifici e la cattedrale e uccise molte persone ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Popolazione (XXI, p. 681). - Il Lussemburgo, al 20 agosto 1945, aveva una popolazione di 281.572 ab. (109 [...] Simon credette essere giunto il momento di incorporare il Lussemburgo nel Reich. Il 10 ottobre 1941 fu indetto pertanto un plebiscito, in cui si sottoponeva agli abitanti del Granducato il quesito se volessero o non diventare cittadini del Reich. L ...
Leggi Tutto
Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] a una lieve pena per semplici ingiurie. La sentenza, rinfocolando le passioni politiche, suscitò grande clamore e provocò un vero plebiscito di stima e di fiducia verso l'E., a cui parteciparono anche suoi avversarî politici.
Una raccolta di scritti ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] , con patto firmato il 17 gennaio 1948, ha accettato di entrare pure essa come negara nello stato federativo. Un plebiscito da tenersi entro un anno dalla data dell'accordo politico da raggiungersi tra il governo delle Indie Olandesi e quello della ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] il «principio assoluto» e metafisico che avrebbe riscattato le future generazioni.
Rientrato a Napoli alla vigilia del plebiscito come sostituto procuratore generale presso la Gran corte criminale (17 ottobre 1860), fu nominato (25 gennaio 1861 ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] 1693, aveva una cinta muraria con nove porte, ricostruita dai Normanni (Pennisi, 1929), individuabile nell'andamento anulare di via Plebiscito (De Seta, 1976), dove sono visibili i ruderi del bastione degli Infetti e della torre del Vescovo. La rete ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] all'Assemblea generale delle Romagne e successivamente inserito nella delegazione che recò a Vittorio Emanuele II i risultati del plebiscito. Consigliere comunale di Bologna dall'ottobre 1859, il 18 marzo 1860 fu nominato senatore del Regno. Il 10 ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] primi esiti del concorso di progettazione bandito nel 1809 per la realizzazione del "foro Gioacchino" (odierna piazza del Plebiscito): dai giudizi estetici che il M. espresse nel 1812, come membro di uno speciale comitato nominato nel dicembre 1811 ...
Leggi Tutto
MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] di unificazione della penisola, ma in pubblico e con i confratelli tenne una condotta riservata e prudente. Alla vigilia del plebiscito di annessione della Toscana al Regno di Sardegna, a coloro che si rivolgevano a lui per avere lumi sulla liceità ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] annessione al Regno di Sardegna: fece parte dell’Associazione per la liberazione delle province dello Stato romano e votò al plebiscito d’annessione nel novembre 1860.
Il 15 febbraio 1861 Pianesi fece ritorno a Macerata. Respinte le sue varie domande ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...