La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] primo viaggio artistico a Parigi, dove sostenne vittoriosamente il confronto con la grande tragica dell'ora, la Rachel: fra il plebiscito dei suoi ammiratori figurarono, con versi e prose, il Vigny, il de Musset, il Lamartine, lo Scribe, Georges Sand ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Ettore Rossi
. Stato musulmano dell'India, la cui costituzione, in relazione all'Indian Independance Act del 18 luglio 1947, data dal 15 agosto 1947; fa parte come dominio del Commonwealth [...] ") del Kashmir. Nel gennaio 1949 una commissione delle N. U. ha fatto accettare dalle parti il ricorso a un plebiscito.
Primo governatore generale e presidente della Costituente è stato Moḥammed ‛Alī Jinnāḥ (v.), capo della Muslim League. Questa ha ...
Leggi Tutto
RABAUT, Paul
Pio Paschini
Fu il più celebre dei "pastori del deserto" nel sec. XVIII e principale sostenitore della chiesa ugonotta di Francia. Nacque a Bédarieux (Hérault) il 29 gennaio 1718; si mise [...] 1799, entrò nel corpo legislativo e vi rimase sino al 1806; era presidente dell'assemblea nel 1802 quando si fece il plebiscito per dare a Napoleone il consolato a vita; nel 1804 fu anche consigliere di prefettura del Gard. Si occupò dei problemi ...
Leggi Tutto
Presidente del consiglio ungherese, nato l'8 ottobre 1874 a Gernyeszeg (oggi Gernesia) in Transilvania, da nobile famiglia che ebbe grande parte nella vita pubblica di quella regione. Conseguì la laurea [...] , cadute sotto il giogo straniero; riuscì pure, con l'appoggio dell'Italia e dell'Inghilterra, a far sì che un plebiscito popolare decidesse delle sorti della città di Sopron, che il volere degli abitanti destinò all'Ungheria e non all'Austria. A ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, ad indicem; N. Danelon Vasoli, Il plebiscito in Toscana nel 1860, Firenze 1968, pp. 9-11; G. Spadolini, Firenze capitale, Firenze 1971, ad indicem; A.C. Jemolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] presente sulle pendici meridionali del colle dei Cappuccini, tra via Bernabei e il lato settentrionale di piazza del Plebiscito ove è ancora evidenziato dall’allineamento dei palazzi. Tale limite sembrerebbe inoltre porsi a quella distanza di “cinque ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] re Vittorio Emanuele II e nel 1866 fu insignito dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In occasione del primo anniversario del plebiscito di Roma (2 ott. 1871) scrisse una cantata, eseguita in Campidoglio da più di 700 voci, "alunni e alunne delle ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] di fulmine, per Salina un'opportunità inattesa, vista la dote garantita dai nuovi ricchi Sedara. Si consuma il rituale del Plebiscito d'annessione della Sicilia al Regno d'Italia e Sedara ottiene una sospetta unanimità di voto. Il principe, come ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] sabaudi sia dei giacobini unitari, che desideravano almeno l'immediata annessione alla repubblica cisalpina e ligure.
Dopoché un plebiscito, manovrato dal governo e dalle autorità d'occupazione, votò l'annessione alla Francia, il B. con due colleghi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Luigi Lotti
Nato a Verdeto nel comune di Pomaro (ora di Agazzano, Piacenza) l'11 apr. 1825, da Domenico e da Marianna Locatelli, in una famiglia di proprietari agricoli, studiò a Piacenza [...] il B. a lasciare la direzione, che riottenne solo nel gennaio successivo nell'atmosfera unitaria dell'imminente plebiscito, e che perse definitivamente nell'aprile per aver guidato una manifestazione contro il municipio piacentino, retto da ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...