Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (v. S 1970, p. 894)
S. Capini
v I risultati più consistenti delle recenti ricerche a V. si riferiscono all'età imperiale, ma non mancano dati relativi a periodi [...] di strade basolate scoperti in diversi punti della città (in Via Mura Ciclopiche, Via De Amicis, Via Pretorio, Via Plebiscito); si è anche accertata un'organizzazione dell'abitato su terrazze digradanti, resa necessaria dal pendio sul quale sorge la ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] e nell’interesse del governo, continuò ancora per molti anni nel dopoguerra, e la radio della Repubblica democratica nata dal plebiscito del 2 giugno 1946 continuò per un certo tempo a essere pedagogica, cauta, trattenuta. A cavallo tra la fine degli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] per recarsi, come funzionario della Commissione interalleata, nell'Alta Slesia, ove il 20 marzo 1921 si tenne il plebiscito previsto dal trattato di Versailles che portò alla spartizione tra Germania e Polonia della parte della Slesia non assegnata ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] e in Inghilterra.
Nel novembre 1860 il G. rientrò in patria da Londra, dove si trovava, per partecipare al plebiscito per l'annessione delle Marche al Regno sabaudo. Divenuto nel frattempo fervido sostenitore di Cavour, alla cui linea di liberalismo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] . Il malcontento della popolazione si tradusse nella proliferazione di sette massoniche e carbonare.
Annessa all’Italia con il plebiscito del 1860, la P. vide ben presto deluse le aspettative alimentate dalla propaganda piemontese e garibaldina. La ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] in altri casi, il testo costituzionale può essere unilateralmente predisposto dal Governo e poi sottoposto a referendum-plebiscito (tale è stato il caso della Costituzione francese del 1958).
Secondo il costituzionalismo moderno, titolare del potere ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da Berlino l'accettazione, senza condizioni, della corona da parte del principe Carlo. Qualche giorno dopo, il plebiscito indetto dalla luogotenenza elesse il principe stesso come "domnitor al Românilor" con 685.969 voti favorevoli contro 224 ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] il consenso imperiale alle annessioni dell'Italia centrale. Il trattato del 24 marzo 1860 stabilì la cessione ratificata dal plebiscito del 15 aprile, dopo il quale tuttavia durarono per alcuni anni agitazioni a tendenza separatista.
Bibl.: L. Durant ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] 1956, nelle quali però il partito di Nkrumah ebbe di nuovo la maggioranza (72 seggi su 105).
In seguito a un plebiscito indetto dalle N. U., la maggioranza degli abitanti del territorio sotto tutela britannica del Togo si è dichiarata in favore dell ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] a M. A. Sforza. Conosciuta l'elezione di Martino V a Costanza, fece votare alle Arti di Perugia un vero plebiscito per domandare al pontefice l'Umbria in vicariato. Il nuovo papa, deciso a riconquistare tutto lo stato ecclesiastico, affidò al conte ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...