• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Storia [226]
Biografie [214]
Geografia [76]
Diritto [50]
Storia per continenti e paesi [29]
Europa [28]
Arti visive [32]
Scienze politiche [28]
Italia [18]
Religioni [21]

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi

Enciclopedia on line

Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] di stato del 2 dic. 1851 (pieni poteri per ripristinare la costituzione consolare del 1800), sanzionato da un imponente plebiscito di 7,5 milioni di voti che gli assicurava il potere presidenziale per 10 anni: preludio alla restaurazione dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi (4)
Mostra Tutti

AUTODECISIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] subbiettiva francese, il cui contenuto appare così efficacemente sintetizzato nella nota frase del Renan: "La nazione è un plebiscito di tutti i giorni". Per questa dottrina, la nazionalità, formata da elementi subbiettivi, s'identifica di fatto col ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE

FONTANELLI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Camillo Giovanni Canevazzi Patriota, figlio di Achille (v.), nato a Modena il 23 luglio 1823, ivi morto l'11 marzo 1891. Nel 1848 fu chiamato a far parte della commissione delegata a chiedere [...] di Modena, e quindi fece parte della delegazione inviata a Torino, a Parigi, e a Londra, per portarvi la notizia del plebiscito delle provincie modenesi per l'annessione al governo del re Vittorio Emanuele. Il 13 marzo 1864 fu nominato senatore del ... Leggi Tutto

AMADEI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Michele ** Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] . Rientrato a Roma dopo il 20 sett. 1870, al seguito dell'esercito italiano, fu tra i testimoni alla consegna del plebiscito della Città Leonina. Consacratosi alla vita pubblica, fu costantemente, per circa vent'anni, a partire dal 1875, membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBICINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBICINI, Cesare Enzo Piscitelli Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] capacità, riformando in senso moderno le opere pie, l'università di Bologna, l'insegnamento pubblico e privato. Dopo il plebiscito delle Romagne e dell'Emilia, venne eletto deputatò di Forli per la Destra per la VII legislatura (aprile-dicembre 1860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GALEAZZO MARESCOTTI – GIURISPRUDENZA – CARLO PEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBICINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] del 1815. L'unico acquisto da essa fatto, è stato quello della Savoia e della Contea di Nizza, confermato da un plebiscito delle popolazioni, nel 1860. Alla perdita dell'Alsazia e di parte della Lorena, toltele dalla Germania dopo la guerra del 1870 ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CECOSLOVACHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] un articolo del Popolo d'Italia, intitolato Lettera a Runciman, additava, come unica soluzione possibile, quella dei plebisciti non solo per risolvere il problema dei Tedeschi sudetici, ma altresì quello delle altre nazionalità comprese nello stato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

PLESS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLESS Walter Holtzmann . Famiglia nobile, proveniente dalla Slesia, discendente dai conti di Hochberg. Il nome di Hochberg è menzionato per la prima volta nelle fonti silesiane nel 1185; ma la serie [...] , al quale nel 1850 il re di Prussia concesse il principato ereditario. Dopo la guerra mondiale, in seguito al plebiscito previsto dal trattato di Versailles, i possedimenti di Pless furono assegnati per la massima parte al nuovo stato polacco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESS (1)
Mostra Tutti

tafazziano

NEOLOGISMI (2018)

tafazziano agg. Masochistico alla Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione Mai dire [...] ] hanno cacciato il sindaco democratico di Roma per consegnarla ai Cinquestelle, trasformato il referendum istituzionale in un mesto plebiscito sull’X-Factor di Renzi, voluto una legge elettorale congegnata apposta per fare perdere il Pd e istruito ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – BANCA D’ITALIA – CONFINDUSTRIA – GENE GNOCCHI – ETRURIA

Ferrara

Enciclopedia on line

Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo [...] al 1814). Restituita alla Chiesa (1815), partecipò ai moti del 1831. L’Austria la occupò militarmente (1847-59); con il plebiscito del 1860 fu riunita al Regno d’Italia. La città è cinta da mura bastionate volute dagli Estensi. L’addizione erculea fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – BARTOLINO DA NOVARA – ERCOLE DE’ ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 58
Vocabolario
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitàrio
plebiscitario plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali