• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Storia [43]
Biografie [26]
Diritto [23]
Storia contemporanea [13]
Scienze politiche [13]
Religioni [11]
Geografia [9]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto costituzionale [7]

ORAZIO BARBATO, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO BARBATO, Marco (M. Horatus Barbatus) Gaetano De Sanctis. Console insieme con L. Valerio nel 449 l'anno dopo la caduta del decemvirato. La tradizione riferisce dell'opposizione che fece insieme [...] attribuisce ai consoli Valerio e O. tre leggi popolari (v. Valerie-orazie, leggi) sulla provocazione, sul valore legale dei plebisciti, sul rispetto dovuto ai magistrati plebei. Ma la realtà storica di queste leggi è contestata da molti critici che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO BARBATO, Marco (1)
Mostra Tutti

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] -1870), «Genesis», 2006, 2, pp. 21-55. G.L. Fruci, Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e distruzione di antichi regimi, principio di autorità ed appello a un nuovo diritto fondato nel popolo attraverso i plebisciti» (Romeo 1963, p. 151). Gli obiettivi e gli strumenti della modernizzazione cavouriana erano semplici: libertà degli scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

La Francia del secondo Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] conclusione dell’“apprendistato della repubblica” (1848), dopo aver sciolto l’Assemblea legislativa, investito dal consenso popolare dei plebisciti: il 2 dicembre 1852 proclama se stesso imperatore con il nome di Napoleone III. Secondo George Sand ... Leggi Tutto

Le fonti del diritto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le fonti del diritto Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] ancestrale del diritto civile (ius civile, il diritto proprio dei cittadini). In secondo luogo, vi sono le leggi e i plebisciti. Le leggi possono essere distinte in leges rogatae e datae. Le prime sono leggi proposte dal magistrato all’assemblea e da ... Leggi Tutto

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] e vennero pertanto ricompresi tra le vere e proprie leggi; anzi le leggi romane a noi note sono in buona parte plebisciti. Ancora si distingueva dalla lex rogata o lata (quella votata nei comizî) la lex data, emanata direttamente dal magistrato, di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

plebe

Enciclopedia on line

Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] i consoli plebei, nel 131 due censori plebei. Più difficile fu l’accesso alle cariche sacerdotali: una conquista decisiva si ebbe col plebiscito Ogulnio (300 a.C.) che aumentò i pontefici da 4 a 8, stabilendo che 4 fossero plebei, mentre gli auguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MONARCHIA ETRUSCA – ROMA ANTICA – PLEBISCITA – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plebe (3)
Mostra Tutti

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la gloriosa follia. La guerra d'Italia del 1859 fu compiuta in nome del principio di nazionalità e la prassi dei plebisciti, con la quale si consacrarono le annessioni dell'Italia centrale e meridionale alla monarchia sabauda e di Nizza e Savoia alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] la metà del sec. IV s'istitui un vero e proprio archivio di stato nel Metroon dove si conservavano leggi, plebisciti, protocolli del consiglio e dell'assemblea popolare, atti processuali, conti delle entrate e uscite dello stato, inventarî, liste dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

VALERIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIE, LEGGI Plinio Fraccaro LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] avrebbe proposto, con il collega Orazio, ai comizî centuriati una legge che dichiarava obbligatorî per tutti i cittadini i plebisciti (Livio, III, 55, 3). Anche questa disposizione fu ripresa da due leggi successive (Publilia del 339, Hortensia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitàrio
plebiscitario plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali