GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] dello Stato unitario. "Le istituzioni nostre - disse alla Camera il 2 dic. 1899 - ebbero origine e fondamento nei plebisciti, cioè nella volontà popolare e perciò solamente in un largo consenso del volere popolare possono avere una forza, contro la ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] o altre forme di democrazia che eventualmente possano esserci, quali le consultazioni dirette attraverso referendum o plebisciti, non hanno significato sostanziale e non sono caratterizzate da effettiva competizione. Esse hanno soprattutto un ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di scelte costituenti svoltesi nell'ambito della sovranità popolare, secondo canoni democratici o autoritari (assemblee costituenti, plebisciti o referendum, 'adozione unilaterale' da parte di un organo interno).I contenuti delle costituzioni non ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] ma, una volta giuntovi, distrusse gli istituti e le regole della democrazia, e a quel punto usò lo strumento del plebiscito, in condizioni di non libertà, per sancire una volta per tutte il suo dominio. In seguito Hitler, 'divinizzato', non sottomise ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] apologetica, dei sistemi comunisti come di quelli fascisti e affini, allorché esalta proprio la ‛democraticità' di plebisciti e acclamazioni, della mobilitazione politica e della partecipazione - in realtà manipolata - di tutti i cittadini. Che ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] dello Stato, un’appassionata difesa del potere temporale del papa defraudato della maggior parte dei propri territori da plebisciti, la cui legittimità era vigorosamente contestata: tale resistenza non fu esente da sofferenze e da ripercussioni sull ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] l'adozione della Costituzione democratica del 1793 (che prevedeva l'approvazione popolare di ogni legge mediante il ricorso a plebisciti), le due Costituzioni successive, quella dell'anno III (1795) e soprattutto la Costituzione dell'anno VIII (1799 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] (così Cattaneo scrive subito alla moglie) e vuole trattenerlo vicino; ma è altrettanto vero che il ricorso al plebiscito – complice Camillo Benso conte di Cavour – finisce per accrescere quel processo di «annessione» che è inaccettabile per Cattaneo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] la collocano a un posto di prima luce nella storia della nazione risorgente. Unita al regno di Vittorio Emanuele II con i plebisciti del marzo 1860, Firenze per un quinquennio (1865-70) ne fu città capitale: era il patrimonio delle grandi memorie che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] luogo pubblico, ce ne sono conservati non pochi e si sogliono distinguere nelle seguenti categorie: leggi e plebisciti, senatoconsulti, atti imperiali, decreti di magistrati, atti municipali. atti di collegi, calendarî, liste di magistrati (v. anche ...
Leggi Tutto
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
plebiscitario
plebiscitàrio agg. [der. di plebiscito]. – 1. Di plebiscito, fondato su un plebiscito: sistema p.; diritto p.; elezioni, decisioni plebiscitarie. 2. estens. Unanime, che ha avuto il consenso generale, come spesso si verifica...