• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Biografie [65]
Storia [58]
Letteratura [26]
Diritto [18]
Arti visive [12]
Storia antica [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Storia contemporanea [8]

Thompson, Edward Palmer

Enciclopedia on line

Thompson, Edward Palmer Storico (Oxford 1924 - Upper Wick, Worcester, 1993). Prof. all'univ. di Leeds (1948-65), poi al Centro di storia sociale dell'univ. di Warwick. Unì al lavoro di storico un intenso impegno politico prima [...] : the origin of the Black Act, 1975, trad. it. 1989; i saggi raccolti in Italia in Società patrizia e cultura plebea, 1981). La sua opera più importante è The making of the english working class (1963; trad. it. Rivoluzione industriale e classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDUZIONISMO – WORCESTER – MARXISTA – ITALIA – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, Edward Palmer (2)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] state mai accordate; certamente però le pene che s'infliggevano ai nobili erano di solito mena gravi di quelle inflitte ai plebei: a questi era data la galera per quei medesimi delitti per i quali i nobili venivano condannati alla relegazione o alla ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

KOCK, Charles-Paul de

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCK, Charles-Paul de Francesco Picco Romanziere e autore teatrale francese, nato a Passy il 21 maggio 1794, morto a Parigi il 29 agosto 1871. Ebbe un figlio, Henri (1819-1892), fecondo e mediocre romanziere [...] la popolarità conquistata fuori, specie in Italia, alla loro ironia bonaria, all'onda prorompente della loro comicità festosa, benché grossolana e plebea. Ediz.: Œuvres, Parigi 1835-40, voll. 30; Œuvres illustrées, Parigi 1902-1905, in molti volumi. ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] arte tardoantica essenzialmente come la fine della forma classica e della sua contrapposizione con i mezzi espressivi dell'«arte plebea» che a essa si erano sovrapposti. Secondo lo studioso, tuttavia, il fenomeno è successivo alle rivolte sociali del ... Leggi Tutto

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] ), ma pare più suggestivo pensare a un deliberato riferimento a Lucio Calpurnio Pisone Frugi, esponente della gens plebea Calpurnia, autore di Annales e celebre per abitudini morigerate, che caratterizzarono anche la vita dell’umanista. Alla famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

ANCO MARCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Quarto re di Roma (secondo la cronologia vulgata, dal 640 al 616 a. C.). Come Numa, del quale è detto nipote, sarebbe stato amante della pace e restauratore della religione (Ancus sacrificus: Ovidio, Fasti, [...] chi volle vedere in lui una personificazione del culto di Marte; il nome sarebbe divenuto poi Marcius per influenza della potente famiglia plebea dei Marcii, che arrivò alle alte cariche dello stato già nel IV secolo a. C. e che diede nel 300 i primi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTE DI LEGNO – TULLO OSTILIO – A. SCHWEGLER – CAMPIDOGLIO – GIANICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCO MARCIO (3)
Mostra Tutti

CAMBACERES, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1843, morto a Parigi nel 1888. Di temperamento appassionato e schietto, per tutta la vita di politico e di letterato suscitò polemiche che lo resero variamente [...] negli ambienti letterarî. Ma le qualità di questa prosa in cui risonava la multiforme realtà umana, aristocratica e plebea, raffinata e rustica, mondana e paesana, ritratta nella sua fisionomia più veritiera, fecero scuola. Quest'arte, che accentua ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – PSICOLOGIA – ARGENTINA

CANULEIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi [...] interpretate in sensi variamente restrittivi: così il Vico credeva che la legge mirasse a estendere alle nozze fra plebei le forme proprie dei matrimonî patrizî; il Bernhöft vedeva una connessione fra la legge e il riconoscimento del matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – XII TAVOLE – PLEBISCITI – TORINO – LIPSIA

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] manca la vetrina delle memorie, con una certa bandiera stinta, le medaglie, i brevetti(36). I luoghi della città plebea La riscrittura a più mani che si stava tentando dell’immagine di Venezia, in chiave monumentale, turistica e nazional-fascista ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA

plebe

Enciclopedia on line

Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] del 351, il primo pretore del 337; nel 172 si ebbero per la prima volta entrambi i consoli plebei, nel 131 due censori plebei. Più difficile fu l’accesso alle cariche sacerdotali: una conquista decisiva si ebbe col plebiscito Ogulnio (300 a.C.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MONARCHIA ETRUSCA – ROMA ANTICA – PLEBISCITA – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plebe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
plebèo
plebeo plebèo (ant. raro plebèio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis «plebe»]. – 1. Della plebe, appartenente alla plebe dell’antica Roma: le magistrature p.; i consoli p.; persona di origine p.; come sost.: le lotte...
smaccato
smaccato agg. [etimo incerto; non sembra possa considerarsi un part. pass. di smaccare]. – Esagerato, eccessivo, quasi esclusivam. nell’espressione dolce s., stucchevole, e per estens., assol.: un vino s., troppo dolce. Più com. in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali